TSO montepulciano

 

 

La  giornata di studio gratuita su accertamenti e trattamenti sanitari obbligatori, tenuta a Montepulciano il 4 marzo 2016 ha riportato un notevole successo con la presenza di oltre cento partecipanti. Una platea attenta che non si è limitata ad ascoltare concetti e spunti proposti dai relatori, ma che ha mostrato un’apprezzabile partecipazione attiva per mezzo di quesiti, racconti di esperienze, proposte di soluzioni e l’indicazione di difficoltà operative e amministrative nella gestione delle attività oggetto di studio e dibattito. TSO e ASO sono considerate tra le attività a maggior rischio e a maggiore impatto emotivo sugli operatori di Polizia e del soccorso in genere. Il seminario ha fornito conoscenze e competenze nei seguenti ambiti:

  • Maggiore consapevolezza ed efficacia per affrontare TSO e ASO
  • Gli aspetti amministrativi e le fasi operative
  • Gli aspetti della gestione e negoziazione con soggetti in crisi psichica durante l’esecuzione del trattamento.

 

Il seminario è stato aperto dall’assessore Franco Rossi, che ha portato i saluti dell’Amministrazione Comunale, sottolineando quanto sia importante approfondire questi temi particolari in quattro moduli, durante i quali sono state affrontate le tematiche specifiche dei TSO e ASO da tutti i punti di vista per approfondire questi aspetti a tutela sia dei cittadini che degli operatori.

I quattro relatori hanno illustrato i punti di seguito:

  • Modalità di operare in sicurezza
  • Dilemmi e criticità sull’uso della coercizione fisica
  • Fattori di rischio per gli operatori di polizia e del soccorso
  • Tipologie di disturbi mentali più frequenti e richiedenti TSO e ASO
  • Tecniche di negoziazione più efficaci con soggetti in crisi psichiatrica
  • Elementi di facilitazione dell’approccio relazionale
  • Strategie e tecniche per fronteggiare le proprie sensazioni e quelle del paziente
  • Gestione della comunicazione esterna.

 

Articolazione della giornata

  • Ugo Terracciano – Primo Dirigente della Polizia di Stato, Professore a contratto in Criminologia presso l’Università degli studi di Bologna: La natura del provvedimento di ASO e TSO; la competenza ad eseguire il provvedimento: controversie e lacune legislative; la notifica; l’uso della forza: chi deve provvedere; le modalità pratiche; l’uso di mezzi di costrizione. Aspetti giuridici, normativi e operativi, responsabilità giuridica e penale degli operatori di Polizia e del Soccorso
  • Stefania Bartoli  Psicoterapeuta e Psicologa dell’Emergenza ass.ne Cerchio Blu:  L’approccio alle figure psichiatriche, fornire ai discenti la capacità di riconoscere i segnali di un eventuale disagio psicologico a seguito di interventi di TSO; migliorare le modalità di intervento per non pregiudicarne il successo, fornire informazioni sulle principali manifestazioni psicopatologiche e sulle modalità relazionali da mettere in atto in situazioni di TSO
  • Michele Nespoli– vice Presidente Cerchio Blu – Responsabile comunicazione Polizia municipale Verona: Quando e come un’operazione di polizia diventa una notizia; il TSO come operazione di polizia anomala; perché il TSO non è una notizia, ma può talvolta diventarlo; moderne tecnologie come fattore di moltiplicazione del rischio. Aspetti relativi alla comunicazione istituzionale delle notizie sugli interventi su TSO e ASO.
  • Graziano LoriPresidente Associazione Cerchio Blu: Gestione operativa e comportamentale dei soggetti in crisi psichica da parte degli operatori di polizia municipale. TSO e ASO come eventi critici di servizio. La avvertenze per non cadere in errori e pregiudizi. Il paradosso del ruolo della Polizia Municipale, tra luci e ombre. Il problema della funzione coercitiva: esame di casi.
  • Modera l’incontro Massimo Montebove, appartenente alla Polizia di Stato.

 

 

 


 

Cerchio Blu ringrazia il Comune di Montepulciano, il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano e Euro 2000 srl,
per aver reso possibile la realizzazione di questo evento



 MontepulcianoTSO2016_loghi