Si è tenuto a Firenze il 15 settembre 2015 il corso “Fenomenologia del terrorismo suicida“, con l’obiettivo di fornire una lettura del fenomeno del terrorismo suicida.
In questi ultimi anni è aumentata notevolmente la percezione di insicurezza e vulnerabilità in tutte le nostre città a causa di attacchi terroristici suicidi.
Dagli attacchi aerei dell’undici settembre 2001, agli attacchi a Londra e Madrid, fino agli ultimi episodi terrificanti di Parigi e in Tunisia.
Sono state analizzate le differenze tra attacchi suicidi e missioni di non ritorno, declinandole sul profilo degli assalitori.
Il modulo era aperto a tutti gli operatori di polizia e del soccorso, agli operatori dell’emergenza, ai Vigili del Fuoco e alla Protezione Civile. ai Medici e agli infermieri nonchè ai cultori della materia e studenti universitari.
Contenuti teorici:
- Fenomenologia del terrorismo suicida Suicidio politico e religioso nella storia
- Shahid: la testimonianza di fede islamica
- La figura del martire nella tradizione islamica: differenza tra martirio sunnita e sciita
- Differenze nelle metodologie degli attacchi terroristici: cinture bomba, auto bomba, altre modalità
- Analisi del profilo del martire islamista (Il Terrorismo Suicida)
- Il profilo criminologico del TS: teorie e fasi
- Attacchi suicidi e genere femminile: Le Shahida “le mogli di Allah”;
- Le soldatesse Curde; le Shahidki “vedove nere”
- Belt bomb children: l’uso di bambini come bombe umane da parte di organizzazioni terroristiche jiahidiste
- I Lupi (o Sparatori) solitari;
- Le missioni o azioni di non ritorno;
- Le missioni sacrificali
L’incontro prevede una quota di partecipazione a copertura delle spese comprensiva della quota associativa dell’associazione di 20 euro che sarà versato il giorno stesso. Per i soci in regola con la quota di iscrizione la partecipazione è gratuita.
I posti sono limitati. Per le iscrizioni inviare un breve profilo alla nostra segreteria: segreteria@cerchioblu.org. Sarà rilasciato attestato finale di partecipazione.
La sede del corso sarà comunicata ai soli iscritti con una mail riservata.
La partecipazione al presente modulo consentirà uno sconto sulla quota di iscrizione agli interessati al corso in SURVIVAL ATTITUDE IN POST-TERRORISM EVENT che si svolgerà dal 18 al 20 settembre.