Supporto Psicologico

Emergenza COVID-19 Supporto psicologico online agli appartenenti delle forze dell’ordine e dell’emergenza italiane. Viste le ultime linee guida ministeriali e la veloce propagazione del virus COVID-19 l’Associazione CERCHIOBLU offre gratuitamente sostegno psicologico on-line agli operatori di Polizia e dell’emergenza che ne facciano richiesta. In questo difficile momento per il nostroRead More →

Si è tenuto il 31 gennaio 2020 a Busto Arsizio (Varese) il seminario organizzato da SAP Varese in collaborazione con Cerchio Blu dal titolo “Stress, Traumi, Tutele: confronto su tre tematiche fondamentali che operatori delle forze dell’ordine e delle forze armate affrontano quotidianamente“ Molto denso il programma dei relatori, rappresentanti dei diversiRead More →

17 ottobre 2019 – Convegno “L’incidente e la strada”. PISSTA – Comune di Lucca COMUNICATO STAMPA PISSTA La gestione dell’emergenza sugli incidenti stradali: esperti a lavoro per fortificare le sinergie operative. Il 17 ottobre 2019 a Lucca presso lo splendido scenario del Real Collegio si è svolto un convegno diRead More →

Gestione dell’evento critico di servizio e rientro a casa dell’operatore di polizia. Se ne parla il 18  Ottobre 2019 a Modena al seminario gratuito organizzato da Cerchio Blu in collaborazione con Siulp – sindacato italiano unitario  dei lavoratori della Polizia di Stato. Numerosi sono i fattori che possono mettere a rischio la tenutaRead More →

STRESS NEL LAVORO in divisa: stressor di contesto e di contenuto nei settori della sicurezza e del soccorso Se ne parla il 17  Novembre 2019 a Milano al seminario gratuito organizzato da Cerchio Blu in collaborazione con Thin Blue Line Italy e TiroOperativo.it per riflettere sul ben-essere degli operatori di polizia eRead More →

TORINO 27 Settembre 2019 – ore 9:00/13:00 Convegno sul tema del fenomeno preoccupante dei suicidi nelle Forze dell’Ordine statali e locali, organizzato da CGIL FP, SILP CGIL, e Cerchio Blu (sezione Piemonte), con il patrocinio del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino. Saranno affrontati i temi della Costituzione dell’Osservatorio interforzeRead More →

Riccione – 20 settembre 2019, 15:00 – 18:30 – Sessione Cerchio Blu Il Ben-Essere lavorativo in Polizia Locale: esperienze a confronto. Il seminario che Cerchio Blu ha proposto alle giornate della Polizia Locale di Riccione 2019 ha suscitato molto interesse e partecipazione. Merito dei relatori, che hanno saputo illustrare iRead More →

Lo stress nelle forze delle polizia Firenze, 4 giugno 2019 – Ore 09:00/13:00 Lo stress nelle forze di polizia. “Quanto l’organizzazione del lavoro e le attività operative incidono sulla vita degli agenti”  Read More →

Dopo la sentenza della Corte Costituzionale, si sono aperti finalmente importanti spazi di libertà e di rappresentanza sindacale anche tra i militari. Ma il percorso di democratizzazione per chi porta le stellette non è ancora finito. Se n’è discusso a Roma il 28 febbraio 2019 nel corso di questa importanteRead More →

Si è svolta a Roma il 4 aprile scorso, presso la sede della Cgil nazionale, l’iniziativa dal titolo “Le condizioni di lavoro degli operatori del comparto difesa e sicurezza. Tutela e diritti associativi”. L’incontro è stato organizzato da Cgil, Silp Cgil, Fp Cgil, Assodipro, Ficiesse e Giornale dei militari. Il dibattito è stato moderato da Luciano Silvestri, responsabileRead More →

Disaster emergency management workshop 17 January 2018 – In August and October 2016, two strong earthquakes struck Central Italy, causing 299 deaths and 388 wounded. Several houses, public buildings and cultural sites in the region of Le Marche were severally damaged by the violent quakes. Subsequently, the Regional Education School ofRead More →

Le ripercussioni emozionali e psicologiche sugli operatori di polizia e dell’emergenza scatenate durante l’attività di rilevamento di sinistri stradali con feriti gravi o con decessi. Se n’è parlato il 26 ottobre 2017 al convegno su stress lavoro-correlato e infortunistica stradale organizzato dal Comune di Collegno (TO) in collaborazione con CerchioRead More →

    CONVEGNO IL SUPPORTO PSICOLOGICO NELLE FORZE DI POLIZIA E DEL SOCCORSO EMOTIVITA’, ANSIE E SENTIMENTI DENTRO UNA DIVISA ESPERIENZE A CONFRONTO: GLI OPERATORI PONTE Mercoledì 29 novembre 2017, ore 08,00 Milano Palazzo World Join Center, via Achille Papa, 30 in collaborazione con         ULTIMI POSTIRead More →

“L’omicidio-suicidio avvenuto a Porto Santo Stefano,  solleva il velo di disinteresse e distacco che troppo spesso nasconde queste tragedie, che accadono con preoccupante regolarità tra le forze dell’ordine.” Con queste parole il Presidente dell’associazione Cerchio Blu Graziano Lori commenta l’episodio avvenuto giovedì mattina 27 luglio 2017 a Porto Santo Stefano doveRead More →

Help-line, ideata in collaborazione tra l’Associazione Sicurezza CUM GRANO SALIS e CERCHIO BLU – in soccorso dell’emergenza. Il servizio è riservato ai soci delle due Associazioni *   “Quando caleranno i riflettori noi saremo lì”   Le nostre Associazioni ripongono, da sempre, grande attenzione sull’importanza del benessere psicologico dell’operatore delRead More →

Abbiamo unito le forze Associazione Cum Grano Salis CGS Firenze, 25 Ottobre 2016 – Sala Cangiano della Questura Dalle ore 17.00 alle ore 19.00 Interverranno: Eliseo Taverna – Segretario Generale Associazione Sicurezza Cum Grano Salis; Graziano Lori, Presidente Associazione Cerchio Blu – Sociologo della Devianza e Criminologo; Ficozzi Riccardo, SegretarioRead More →

Il video completo del seminario Oltre il Dovere 2016  durante il quale sono stati approfonditi vari aspetti dei decessi violenti, tra i quali gli incidenti stradali mortali. Particolare attenzione è stata riservata alla comunicazione ai familiari, l’assistenza immediata e nei giorni successivi, l’impatto sugli operatori, la gestione degli operatori di mediaRead More →

Il seminario organizzato da IPA che si è tenuto il 18 marzo 2016 a San Bonifacio, dove i comandanti di Polizia Locale  Luigi Altamura e Maurizio Marchi hanno illustrato omicidio stradale e novità normative sulla circolazione stradale entrate in vigore nel 2016. Seminario IPA su Omicidio Stradale – San Bonifacio 2016Read More →

  Il lavoro in polizia è stato valutato al quarto posto nella classifica dei lavori più stressanti del 2016. Questo stando alla classifica stilata da CareerCast.com, sito americano di ricerca del lavoro, e ripresa lo scorso 18 gennaio 2016 da Adn Kronos. Secondo la ricerca il livello di stress è determinatoRead More →

  Primo Percorso di Alta Formazione PERSEO “La testa della Medusa” Fenomenologia del terrorismo contemporaneo Firenze 12 e 26 febbraio, 11 e 24 marzo, 8 aprile.  Il primo Corso del Percorso di Alta Formazione PERSEO, comprensivo di 5 Moduli, affronterà l’inquadramento generale del fenomeno storico e geografico dei diversi filoniRead More →

Concluso il secondo corso di formazione in Peer Supporter destinato alle Polizie Locale del Trentino Si è concluso con successo il secondo corso di formazione in Peer Supporter destinato alle Polizie Locale della Provincia Autonoma del Trentino, finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento e organizzato da ANVU Trentino. Il corso di PeerRead More →

Il disagio organizzativo all’interno dei corpi di polizia, come in tutti i contesti lavorativi, deriva da quell’insieme di fattori dell’organizzazione del lavoro in grado di incidere sul benessere soggettivo dei lavoratori. Per questo è fondamentale fare riferimento a tutte quelle fonti di stress del lavoro, quali indicatori di vita ordinariaRead More →

Il lavoro di Polizia, indipendentemente dal corpo di appartenenza, è riconosciuto in letteratura come altamente stressante. In modo ancor più particolare risulta essere quello della Polizia Penitenziaria, che vive a contatto diretto con l’altra faccia del sistema: i carcerati. Spesso gli atteggiamenti aggressivi messi in atto dai detenuti non sonoRead More →

Lo scorso 16 gennaio durante Oltre il Dovere abbiamo consegnato un riconoscimento a Maria Liguori, moglie del maresciallo di Polizia locale Michele Liguori prematuramente scomparso per aver preso troppo a cuore il tema dei traffici di rifiuti tossici, tanto da ammalarsi e morire. Accadeva il 19 gennaio 2014  [leggi anche questo articolo] ed è dovuto passare un anno perchéRead More →

Il tema della violenza domestica e familiare è un tema molto delicato, vasto e da affrontare da diverse angolazioni. Innanzi tutto occorre fare chiarezza: la violenza in famiglia può essere agita e subita nella coppia (solitamente chiamata violenza di genere ma occorre specificare che il fenomeno esiste ed è sotto osservazione anche all’internoRead More →

La triste vicenda del comandante della stazione dei Carabinieri di Pescantina, in provincia di Verona, intervenuto per i rilievi dell’incidente mortale della figlia di 26 anni non può lasciare indifferenti, in particolare quanti operano nelle forze dell’ordine e del soccorso. Infatti l’esposizione a fatti tragici “per mestiere” che questi professionistiRead More →

Scarica e leggi l’articolo in .pdf ctipolioce In questi ultimi anni negli Stai Uniti si è sviluppato un modello di intervento conosciuto come Memphis Model: team di poliziotti formati per gestire persone in piena crisi psichica. Le squadre di intervento di gestione della crisi (CIT) rispondono alle chiamate dove si manifestanoRead More →

  Il peer support inizialmente si sviluppa all’interno delle organizzazioni che si occupano di gestire le emergenze, come Vigili del fuoco, soccorritori sanitari, Polizia. L’impiego dei colleghi pari comporta indubbi vantaggi,  fra cui accettabilità vicinanza in termini di appartenenza all’organizzazione condivisione di esperienze professionali riduzione del rischiodi “patologizzare” la sicuramente critiche .Read More →

La comunicazione del decesso ai familiari delle vittime – Raccomandazioni per gli operatori di polizia e del soccorso di Graziano Lori, Francesca Battagli, Michele Nespoli Comunicare la morte improvvisa ai familiari delle vittime è considerato dagli operatori di polizia e del soccorso uno dei compiti professionali più difficili e aRead More →

L’impatto psicologico e sociale della Comunicazione del decesso negli incidenti stradali. In uno studio effettuato dalla FEVR, la Federazione Europea delle Vittime della Strada intitolato Study of the physical, psychological and material secondary damage inflicted on the victims and their families by road crashes e pubblicato nel 1993 era emersoRead More →

Lo stress da Eventi Critici di Servizio Esistono interventi che possono essere considerati veri e propri “eventi traumatici”: in letteratura sono conosciuti come incidenti o eventi critici di servizio. Spesso gli operatori di polizia affrontano durante la loro carriera professionale situazioni particolarmente stressanti, esponendosi a pericoli fisici imprevedibili come adRead More →

Uno degli obiettivi della nostra Associazione è quello di offrire un supporto psicologico specialistico e specifico agli operatori delle Forze dell’Ordine, del Soccorso e di Sicurezza. I servizi che offriamo sono diversi poiché diverse sono le esigenze di ogni operatore. Il supporto è destinato non solo agli operatori ma ancheRead More →