Riccione – 20 settembre 2019, 15:00 – 18:30 – Sessione Cerchio Blu Il Ben-Essere lavorativo in Polizia Locale: esperienze a confronto. Il seminario che Cerchio Blu ha proposto alle giornate della Polizia Locale di Riccione 2019 ha suscitato molto interesse e partecipazione. Merito dei relatori, che hanno saputo illustrare iRead More →

Venerdì 16 settembre, 14,00/18,30 OMICIDIO E LESIONI STRADALI: COMUNICAZIONE E ASSISTENZA AI FAMILIARI, IMPATTO SUGLI OPERATORI, SUPPORTO SICUREZZA E BENESSERE LAVORATIVO | Sessione a cura di Associazione Cerchio Blu  Programma Coordina gli interventi  SERGIO BEDESSI, Comandante della Polizia Locale di Udine,  Socio onorario Cerchio Blu Parte I GRAZIANO LORI, Presidente AssociazioneRead More →

Concluso il secondo corso di formazione in Peer Supporter destinato alle Polizie Locale del Trentino Si è concluso con successo il secondo corso di formazione in Peer Supporter destinato alle Polizie Locale della Provincia Autonoma del Trentino, finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento e organizzato da ANVU Trentino. Il corso di PeerRead More →

Il lavoro di Polizia, indipendentemente dal corpo di appartenenza, è riconosciuto in letteratura come altamente stressante. In modo ancor più particolare risulta essere quello della Polizia Penitenziaria, che vive a contatto diretto con l’altra faccia del sistema: i carcerati. Spesso gli atteggiamenti aggressivi messi in atto dai detenuti non sonoRead More →

La triste vicenda del comandante della stazione dei Carabinieri di Pescantina, in provincia di Verona, intervenuto per i rilievi dell’incidente mortale della figlia di 26 anni non può lasciare indifferenti, in particolare quanti operano nelle forze dell’ordine e del soccorso. Infatti l’esposizione a fatti tragici “per mestiere” che questi professionistiRead More →

  Il peer support inizialmente si sviluppa all’interno delle organizzazioni che si occupano di gestire le emergenze, come Vigili del fuoco, soccorritori sanitari, Polizia. L’impiego dei colleghi pari comporta indubbi vantaggi,  fra cui accettabilità vicinanza in termini di appartenenza all’organizzazione condivisione di esperienze professionali riduzione del rischiodi “patologizzare” la sicuramente critiche .Read More →

Maxi emergenze: l’importanza di formare i “professionisti dell’aiuto” di Graziano Lori Tratto dall’intervento al convegno “Dalle maxi emergenze agli eventi critici di servizio: quale formazione per gli operatori dell’emergenza e del soccorso” organizzato da AIF Toscana e tenutosi il 22 maggio 2012 a Firenze. La legge 225/1992, istitutiva del ServizioRead More →

L’impatto psicologico e sociale della Comunicazione del decesso negli incidenti stradali. In uno studio effettuato dalla FEVR, la Federazione Europea delle Vittime della Strada intitolato Study of the physical, psychological and material secondary damage inflicted on the victims and their families by road crashes e pubblicato nel 1993 era emersoRead More →