CICLO DI QUATTRO INCONTRI GRATUITI PER I SOCI IN REGOLA CON LA QUOTA 2021

Che cosa è la Resilienza?

La resilienza è la capacità di fare ciò che per noi è più importante nonostante gli urti, le circostanze avverse e le forze contrarie che ce lo impedirebbero. Resilienza è l’abilità, che si può apprendere, a resistere allo stress e costruire una progettualità di vita che abbia significato e improntata al benessere fisico e psicologico. La Resilienza, lungi dall’essere una qualità innata alla persona, può essere appresa e migliorata attraverso pratiche specifiche.Read More →

Di seguito l’elenco delle collaborazioni più significative svolte da Cerchio Blu nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni, Società Partecipate e Ordini Professionali COMUNITÀ ALTO GARDA E LEDRO – RIVA DEL GARDA 2014 – Corso di formazione per Coordinatori di team di supporto tra pari in Polizia Locale (peer supporter) per conto dellaRead More →

 Accordo di convenzione CERCHIOBLU – CGIL Funzione Pubblica per attività di formazione, consulenza scientifica, supporto, destinate agli iscritti.     Oggetto della Convenzione Organizzare sul territorio nazionale iniziative comuni (corsi di formazione, convegni, tavole rotonde, seminari) sulle tematiche specifiche dell’attività degli operatori di Polizia Locale, e per tutti gli operatoriRead More →

Disaster emergency management workshop 17 January 2018 – In August and October 2016, two strong earthquakes struck Central Italy, causing 299 deaths and 388 wounded. Several houses, public buildings and cultural sites in the region of Le Marche were severally damaged by the violent quakes. Subsequently, the Regional Education School ofRead More →

Venerdì 16 settembre, 14,00/18,30 OMICIDIO E LESIONI STRADALI: COMUNICAZIONE E ASSISTENZA AI FAMILIARI, IMPATTO SUGLI OPERATORI, SUPPORTO SICUREZZA E BENESSERE LAVORATIVO | Sessione a cura di Associazione Cerchio Blu  Programma Coordina gli interventi  SERGIO BEDESSI, Comandante della Polizia Locale di Udine,  Socio onorario Cerchio Blu Parte I GRAZIANO LORI, Presidente AssociazioneRead More →

E’ costituita in seno all’associazione Cerchio Blu nella forma del Dipartimento, la scuola di formazione interna destinata ai propri soci denominata Scuola di Formazione nella Gestione delle Emergenze (SFORGE). L’Associazione Cerchio Blu organizza corsi e seminari destinati ai propri soci attraverso la propria piattaforma progettuale Scuola di Formazione nella Gestione delle EmergenzeRead More →

 SURVIVAL ATTITUDE IN POST-TERRORISM EVENT In un periodo in cui il tema della sicurezza legata ai fenomeni terroristici è alta in tutto il mondo Cerchio Blu vuole offrire la possibilità di guardare al problema della sicurezza da un diverso punto di vista. Molti di noi vivono probabilmente in città eRead More →

La comunicazione del decesso ai familiari delle vittime – Raccomandazioni per gli operatori di polizia e del soccorso di Graziano Lori, Francesca Battagli, Michele Nespoli Comunicare la morte improvvisa ai familiari delle vittime è considerato dagli operatori di polizia e del soccorso uno dei compiti professionali più difficili e aRead More →

Maxi emergenze: l’importanza di formare i “professionisti dell’aiuto” di Graziano Lori Tratto dall’intervento al convegno “Dalle maxi emergenze agli eventi critici di servizio: quale formazione per gli operatori dell’emergenza e del soccorso” organizzato da AIF Toscana e tenutosi il 22 maggio 2012 a Firenze. La legge 225/1992, istitutiva del ServizioRead More →

L’importanza della testimonianza negli incidenti stradali. La polizia locale tra adeguamento delle competenze e nuovi strumenti di supporto informativo Un brevissima riflessione scritta per mettere l’accento sull’importanza che rivestono le competenze psico sociali e tecnologiche per gli operatori di polizia che si occupano delle acquisire le testimonianze degli incidenti stradali.Read More →