Le ripercussioni emozionali e psicologiche sugli operatori di polizia e dell’emergenza scatenate durante l’attività di rilevamento di sinistri stradali con feriti gravi o con decessi. Se n’è parlato il 26 ottobre 2017 al convegno su stress lavoro-correlato e infortunistica stradale organizzato dal Comune di Collegno (TO) in collaborazione con CerchioRead More →

Il video completo del seminario Oltre il Dovere 2016  durante il quale sono stati approfonditi vari aspetti dei decessi violenti, tra i quali gli incidenti stradali mortali. Particolare attenzione è stata riservata alla comunicazione ai familiari, l’assistenza immediata e nei giorni successivi, l’impatto sugli operatori, la gestione degli operatori di mediaRead More →

Il seminario organizzato da IPA che si è tenuto il 18 marzo 2016 a San Bonifacio, dove i comandanti di Polizia Locale  Luigi Altamura e Maurizio Marchi hanno illustrato omicidio stradale e novità normative sulla circolazione stradale entrate in vigore nel 2016. Seminario IPA su Omicidio Stradale – San Bonifacio 2016Read More →

Il disagio organizzativo all’interno dei corpi di polizia, come in tutti i contesti lavorativi, deriva da quell’insieme di fattori dell’organizzazione del lavoro in grado di incidere sul benessere soggettivo dei lavoratori. Per questo è fondamentale fare riferimento a tutte quelle fonti di stress del lavoro, quali indicatori di vita ordinariaRead More →

Il lavoro di Polizia, indipendentemente dal corpo di appartenenza, è riconosciuto in letteratura come altamente stressante. In modo ancor più particolare risulta essere quello della Polizia Penitenziaria, che vive a contatto diretto con l’altra faccia del sistema: i carcerati. Spesso gli atteggiamenti aggressivi messi in atto dai detenuti non sonoRead More →

Lo scorso 16 gennaio durante Oltre il Dovere abbiamo consegnato un riconoscimento a Maria Liguori, moglie del maresciallo di Polizia locale Michele Liguori prematuramente scomparso per aver preso troppo a cuore il tema dei traffici di rifiuti tossici, tanto da ammalarsi e morire. Accadeva il 19 gennaio 2014  [leggi anche questo articolo] ed è dovuto passare un anno perchéRead More →

Il tema della violenza domestica e familiare è un tema molto delicato, vasto e da affrontare da diverse angolazioni. Innanzi tutto occorre fare chiarezza: la violenza in famiglia può essere agita e subita nella coppia (solitamente chiamata violenza di genere ma occorre specificare che il fenomeno esiste ed è sotto osservazione anche all’internoRead More →

La comunicazione del decesso ai familiari delle vittime – Raccomandazioni per gli operatori di polizia e del soccorso di Graziano Lori, Francesca Battagli, Michele Nespoli Comunicare la morte improvvisa ai familiari delle vittime è considerato dagli operatori di polizia e del soccorso uno dei compiti professionali più difficili e aRead More →

L’impatto psicologico e sociale della Comunicazione del decesso negli incidenti stradali. In uno studio effettuato dalla FEVR, la Federazione Europea delle Vittime della Strada intitolato Study of the physical, psychological and material secondary damage inflicted on the victims and their families by road crashes e pubblicato nel 1993 era emersoRead More →

Lo stress da Eventi Critici di Servizio Esistono interventi che possono essere considerati veri e propri “eventi traumatici”: in letteratura sono conosciuti come incidenti o eventi critici di servizio. Spesso gli operatori di polizia affrontano durante la loro carriera professionale situazioni particolarmente stressanti, esponendosi a pericoli fisici imprevedibili come adRead More →