PIANIFICARE  LA COMUNICAZIONI DI CRISI Ogni Istituzione e ogni organizzazione pubblica o privata deve dotarsi di una Piano di Gestione della Comunicazione in stato di Crisi.  La Cristi può esplodere all’improvviso, in modo inaspettato e non trovarci pronti a gestire la comunicazione esterna e interna. L’importanza di dotarsi di unRead More →

L’Associazione CERCHIOBLU si è aggiudicata la gara (portale START – 10/10/2017) avente per oggetto “Servizio di supporto alla stesura di linee guida nella comunicazione in emergenza di rischio idrogeologico e altro“, per attività di supporto alla stesura di linee guida nella comunicazione in emergenza, come previsto dal Progetto PROTERINA 3Read More →

Help-line, ideata in collaborazione tra l’Associazione Sicurezza CUM GRANO SALIS e CERCHIO BLU – in soccorso dell’emergenza. Il servizio è riservato ai soci delle due Associazioni *   “Quando caleranno i riflettori noi saremo lì”   Le nostre Associazioni ripongono, da sempre, grande attenzione sull’importanza del benessere psicologico dell’operatore delRead More →

Grande successo per il seminario Oltre il dovere 2016, che si è tenuto il 22 aprile 2016 a Negrar, Verona, nella splendida cornice delle cantine Valpolicella. Il principale appuntamento annuale di Cerchio Blu si è svolto quest’anno nel segno degli incidenti stradali mortali e i decessi violenti: gestione, assistenza alle vittimeRead More →

  Primo Percorso di Alta Formazione PERSEO “La testa della Medusa” Fenomenologia del terrorismo contemporaneo Firenze 12 e 26 febbraio, 11 e 24 marzo, 8 aprile.  Il primo Corso del Percorso di Alta Formazione PERSEO, comprensivo di 5 Moduli, affronterà l’inquadramento generale del fenomeno storico e geografico dei diversi filoniRead More →

Concluso il secondo corso di formazione in Peer Supporter destinato alle Polizie Locale del Trentino Si è concluso con successo il secondo corso di formazione in Peer Supporter destinato alle Polizie Locale della Provincia Autonoma del Trentino, finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento e organizzato da ANVU Trentino. Il corso di PeerRead More →

Trattamenti Sanitari Obbligatori (TSO) ed Accertamenti Sanitari Obbligatori (ASO) sono considerate tra le attività a maggior rischio e a maggiore impatto emotivo sugli operatori di Polizia e del soccorso in genere. Il corso mira a fornire agli operatori di polizia e del soccorso, conoscenze e competenze per affrontare TSO e ASO,Read More →

Vogliamo affrontare un argomento spiacevole balzato in cima alle notizie di cronaca di questi giorni: Il Trattamento Sanitario Obbligatorio, comunemente noto come TSO. Per prima cosa è necessario dare delle definizioni ben precise come “salute” definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale,Read More →

Gli incidenti avvenuti durante l’esecuzione di ordinanze TSO nei primi giorni di agosto hanno catalizzato molta attenzione su questo tipo di servizio, non così conosciuto dal grande pubblico e sul quale molto s’è detto e scritto, recentemente appunto anche a livello giornalistico. Nella loro tragicità questi episodi hanno fornito l’occasioneRead More →

Scarica e leggi l’articolo in .pdf ctipolioce In questi ultimi anni negli Stai Uniti si è sviluppato un modello di intervento conosciuto come Memphis Model: team di poliziotti formati per gestire persone in piena crisi psichica. Le squadre di intervento di gestione della crisi (CIT) rispondono alle chiamate dove si manifestanoRead More →

  Il peer support inizialmente si sviluppa all’interno delle organizzazioni che si occupano di gestire le emergenze, come Vigili del fuoco, soccorritori sanitari, Polizia. L’impiego dei colleghi pari comporta indubbi vantaggi,  fra cui accettabilità vicinanza in termini di appartenenza all’organizzazione condivisione di esperienze professionali riduzione del rischiodi “patologizzare” la sicuramente critiche .Read More →

Maxi emergenze: l’importanza di formare i “professionisti dell’aiuto” di Graziano Lori Tratto dall’intervento al convegno “Dalle maxi emergenze agli eventi critici di servizio: quale formazione per gli operatori dell’emergenza e del soccorso” organizzato da AIF Toscana e tenutosi il 22 maggio 2012 a Firenze. La legge 225/1992, istitutiva del ServizioRead More →

L’importanza della testimonianza negli incidenti stradali. La polizia locale tra adeguamento delle competenze e nuovi strumenti di supporto informativo Un brevissima riflessione scritta per mettere l’accento sull’importanza che rivestono le competenze psico sociali e tecnologiche per gli operatori di polizia che si occupano delle acquisire le testimonianze degli incidenti stradali.Read More →