Da molti anni sensibilizziamo e formiamo operatori di polizia e del soccorso sui temi della gestione delle emergenze e dell’assistenza alle vittime, per aumentare la loro consapevolezza e le loro capacità. Da sempre l’obiettivo di Cerchio Blu è quello di aiutare professionisti e volontari dell’emergenza ad affrontare con maggiore consapevolezzaRead More →

IL LUTTO: COMUNICAZIONE ED ELABORAZIONE – CORSO WEBINAR Come comunicare la perdita di una persona cara Come elaborare la perdita di una persona cara Come parlare della morte a bambini e adolescenti Come accompagnare bambini e adolescenti nella elaborazione della perdita Docente: dr.ssa LARA FARINELLA Psicologa Psicoterapeuta specializzata in terapiaRead More →

Corso di Formazione organizzato dalla Scuola Umbra Amministrazione Pubblica in collaborazione con CERCHIOBLU. Tema del Corso: La comunicazione dell’evento luttuoso ali familiari delle vittime da parte degli operatori di Polizia Locale. Sedi: Perugia presso la sede della Scuola Umbra – 12 e 19 dicembre. Docente: Graziano Lori Terni presso HotelRead More →

Le ripercussioni emozionali e psicologiche sugli operatori di polizia e dell’emergenza scatenate durante l’attività di rilevamento di sinistri stradali con feriti gravi o con decessi. Se n’è parlato il 26 ottobre 2017 al convegno su stress lavoro-correlato e infortunistica stradale organizzato dal Comune di Collegno (TO) in collaborazione con CerchioRead More →

Venerdì 16 settembre, 14,00/18,30 OMICIDIO E LESIONI STRADALI: COMUNICAZIONE E ASSISTENZA AI FAMILIARI, IMPATTO SUGLI OPERATORI, SUPPORTO SICUREZZA E BENESSERE LAVORATIVO | Sessione a cura di Associazione Cerchio Blu  Programma Coordina gli interventi  SERGIO BEDESSI, Comandante della Polizia Locale di Udine,  Socio onorario Cerchio Blu Parte I GRAZIANO LORI, Presidente AssociazioneRead More →

Il video completo del seminario Oltre il Dovere 2016  durante il quale sono stati approfonditi vari aspetti dei decessi violenti, tra i quali gli incidenti stradali mortali. Particolare attenzione è stata riservata alla comunicazione ai familiari, l’assistenza immediata e nei giorni successivi, l’impatto sugli operatori, la gestione degli operatori di mediaRead More →

Il seminario organizzato da IPA che si è tenuto il 18 marzo 2016 a San Bonifacio, dove i comandanti di Polizia Locale  Luigi Altamura e Maurizio Marchi hanno illustrato omicidio stradale e novità normative sulla circolazione stradale entrate in vigore nel 2016. Seminario IPA su Omicidio Stradale – San Bonifacio 2016Read More →

Grande successo per il seminario Oltre il dovere 2016, che si è tenuto il 22 aprile 2016 a Negrar, Verona, nella splendida cornice delle cantine Valpolicella. Il principale appuntamento annuale di Cerchio Blu si è svolto quest’anno nel segno degli incidenti stradali mortali e i decessi violenti: gestione, assistenza alle vittimeRead More →

Concluso il secondo corso di formazione in Peer Supporter destinato alle Polizie Locale del Trentino Si è concluso con successo il secondo corso di formazione in Peer Supporter destinato alle Polizie Locale della Provincia Autonoma del Trentino, finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento e organizzato da ANVU Trentino. Il corso di PeerRead More →

Apprendendo dell’Airbus 320 Germanwings precipitato il 23 marzo in Francia ci viene da dire: “Ancora non ci siamo!“. Purtroppo dobbiamo evidenziare alcuni elementi negativi in riferimento all’assistenza dei familiari delle vittime: non è sufficiente preoccuparsi di fornire un’assistenza psicologica presso gli aeroporti, cosa lodevole ma da considerarsi il minimo sindacale. Queste personeRead More →

“La morte di suo marito è arrivata con la prima colazione. Come una nota a margine, come una banale chiacchierata mentre le rifacevano le medicazioni” Inizia così l’articolo con il quale Marco Imarisio racconta su Corriere.it la vicenda di una coppia torinese partita per una crociera nel mediterraneo e rimasta coinvoltaRead More →

La triste vicenda del comandante della stazione dei Carabinieri di Pescantina, in provincia di Verona, intervenuto per i rilievi dell’incidente mortale della figlia di 26 anni non può lasciare indifferenti, in particolare quanti operano nelle forze dell’ordine e del soccorso. Infatti l’esposizione a fatti tragici “per mestiere” che questi professionistiRead More →

Scarica e leggi l’articolo in .pdf disastri aerei Quando accade un disastro aereo le procedure di intervento dovrebbero essere previste nei piani d’emergenza che ogni aeroporto ha messo a punto, come previsto dalle procedure internazionali. Una delle lacune che ancora si registrano in casi di incidenti aerei è riconducibile alla possibilità che il disastro avvengaRead More →

La comunicazione del decesso ai familiari delle vittime – Raccomandazioni per gli operatori di polizia e del soccorso di Graziano Lori, Francesca Battagli, Michele Nespoli Comunicare la morte improvvisa ai familiari delle vittime è considerato dagli operatori di polizia e del soccorso uno dei compiti professionali più difficili e aRead More →

L’impatto psicologico e sociale della Comunicazione del decesso negli incidenti stradali. In uno studio effettuato dalla FEVR, la Federazione Europea delle Vittime della Strada intitolato Study of the physical, psychological and material secondary damage inflicted on the victims and their families by road crashes e pubblicato nel 1993 era emersoRead More →