Uno degli obiettivi della nostra Associazione è quello di offrire un supporto psicologico specialistico e specifico agli operatori delle Forze dell’Ordine, del Soccorso e di Sicurezza. I servizi che offriamo sono diversi poiché diverse sono le esigenze di ogni operatore.
Il supporto è destinato non solo agli operatori ma anche ai famigliari delle vittime, ai sopravvissuti a incidenti o a maxi-emergenze o alle coppie in difficoltà.
La delicata complessità del lavoro svolto dagli operatori di polizia, del soccorso e della sicurezza pone spesso la persona di fronte a momenti di forte stress emotivo. Eventi come il rilevamento di un incidente stradale mortale, intervento per TSO, il suicidio di un collega, l’intervento di soccorso in una maxi-emergenza possono essere vissuti come veri e propri eventi traumatici, a volte anche nel personale più esperto. In casi di questo genere è possibile attivare un intervento post evento critico di servizio o se l’operatore lo ritiene necessario un percorso di psicoterapia (link alla pagina).
Offriamo anche consulenza per la Valutazione dello Stress Lavoro Correlato, art. 28 D.lgs 81/2008.
Per contattare le referenti e attivare uno dei servizi si prega di inviare una mail a: sostegno.psicologico@cerchioblu.org – oppure chiamare il seguente numero
-
Per accedere al servizio di consulenza spicologica è sufficiente scrivere a sostegno.psicologico@cerchioblu.org ;
-
Oppure è possibile telefonare al numero: 371.3152754
Responsabili area psicologica Cerchio Blu:
Dott.ssa Stefania Bartoli – Psicologa Clinica e Psicoterapeuta.
Dott.ssa Cristina Di Loreto – Psicologa Clinica e Psicoterapeuta.
Dott.ssa Francesca Battagli – Psicologa del lavoro e delle Organizzazioni.