Si è tenuto il 31 gennaio 2020 a Busto Arsizio (Varese) il seminario organizzato da SAP Varese in collaborazione con Cerchio Blu dal titolo “Stress, Traumi, Tutele: confronto su tre tematiche fondamentali che operatori delle forze dell’ordine e delle forze armate affrontano quotidianamente“

- Cristian Sternativo, sindacato autonomo di polizia
- Alessandro Albani, consigliere comunale Busto Arsizio
- Giorgio Fanelli, Maggiore Sa. psi Esercito Italiano
- Federica Urso, psicologa e psicoterapeuta Cerchio Blu
- Daniele Saraulli, Capitano psi Guardia di Finanza
- Marina Abbruzzese, Capitano psi Arma dei Carabinieri
- Giorgia Minotti, direttore tecnico psi Questura Milano
- Anna Valle, assistente capo Polizia di Stato – SAP
- Stefano Paoloni, segretario generale SAP

Ha parlato dell’importanza dei debriefing e della loro organizzazione, attività che non sono strumenti prettamente clinici, ma di valutazione dell’operato svolto.
Ha sottolineato come in questo ventennio di presenza dello psicologo all’interno dell’Esercito ci sia stato modo di ispirarsi a modelli internazionali, in particolare durante le missioni all’estero, che hanno permesso confronti con altre realtà e hanno consentito di strutturare un modello adatto all’Esercito italiano.

Molta importanza è stata data al benessere dell’operatore, aderente ai contenuti illustrati dalla dott.ssa Marina Abbruzzese dell’Arma dei Carabinieri, che ha raccontato del suo contributo per i colleghi e sottolineato l’importanza della prevenzione e della normalizzazione in caso di malessere.
La dott.ssa Giorgia Minotti della Polizia di Stato, in linea con la Abbruzzese, ha spiegato -tra l’altro- la sua attività a favore dei colleghi per smontare le false credenze in merito a conseguenze ed implicazioni per quanti si rivolgono al servizio di psicologia da parte dei colleghi, ricordando anche che lo psicologo non ha poteri medico legali per i quali può sospendere dal servizio un operatore in difficoltà. Ha anche sostenuto quanto importante possa essere modificare l’articolo 48 al riguardo.


Il dott. Daniele Saraulli della Guardia di Finanza, ricercatore universitario, ha utilizzato una metafora allegorica che paragonava il ruolo di un oncologo diventato poi ministro relativamente all’amplificazione delle possibilità di lavorare in modo adeguato in risposta ai bisogni della collettività. Ha così potuto sottolineare l’importanza della presenza di dirigenti o politici a queste giornate (figure quasi sempre assenti) perché le disposizioni di legge possano cambiare e rispondere più adeguatamente ai bisogni degli operatori.

Ha poi portato la testimonianza diretta di un poliziotto che ha perso un collega proprio per suicidio.
La relatrice ha illustrato e distinto i segnali di allerta dalla fase in cui un operatore decide di suicidarsi per ribadire ancora una volta l’importanza di poter disporre di opportunità e strumenti utili a cogliere ed accogliere i segnali di allerta precoci.
