Stand Pegaso – H122 Padiglione 2
CERCHIOBLU al Salone internazionale del libro con due appuntamenti:
Prima giornata:
Giovedì 10 maggio 2018
Anche quest’anno il Salone del Libro di Torino ha fatto da cornice ad incontri e conferenze di ogni genere. L’atmosfera generale sin da subito ha mostrato il fermento e di tutte le persone accorse all’evento e per nulla scoraggiate dalle lunghe file, dando così una prima nota positiva alla giornata. E’ infatti già dall’esterno che abbiamo potuto respirare la voglia di scoprire e soprattutto di partecipare ad uno degli eventi internazionali che orgogliosamente l’Italia ha il piacere di ospitare.
Per questa edizione abbiamo avuto il piacere di essere ospitati dallo stand dell’Università Pegaso e poter introdurre alla presentazione dell’interessante libro “Siamo davvero sicuri?” scritto da Massimo Montebove e Antonella Marchisella.
In questa occasione abbiamo illustrato il lavoro della nostra Associazione e le numerose attività della Scuola di Formazione nella Gestione delle Emergenze – SFORGE.
La Vice Presidente di Cerchio Blu, Cristina Di Loreto, ed una dei Referenti didattici di SFORGE, Lavinia Rutigliano, hanno presentato non solo le attività formative, ma l’impegno quotidiano di questa realtà associativa rivolto ai settori che vedono continui mutamenti nella gestione delle emergenze, tanto naturali quanto sociali.
Scopo della presentazione della Vice Presidente è stato sensibilizzare il pubblico rispetto alla necessità sempre più impellente di creare un punto di riferimento ed un sostegno per gli operatori esposti frequentemente a condizioni di stress.
A seguire l’intervento di una dei Referenti Didattici di SFORGE per illustrare gli ambiti nei quali la Scuola opera, ovvero ricerca e formazione. La presentazione ha avuto come oggetto sia la creazione e lo sviluppo di Osservatori su fenomeni criminosi, sia il Corso Perseo (Corso di Alta Formazione titolato “La cultura dell’intelligence e gli strumenti di analisi”).
Il continuo impegno e lavoro in questi due settori ha portato alla crescita della Scuola, tanto da aprire una finestra di collaborazione con l’Università Mercatorum (Università delle Camere di Commercio Italiane), che permetterà il riconoscimento di CFU per tutti coloro che frequenteranno il Corso Perseo, previa iscrizione ad un Corso di Laurea.
Il riscontro tra i presenti è stato positivo lasciando ben intendere per un futuro prospero e all’insegna della crescita di Cerchio Blu e SFORGE.
Seconda giornata:
Sabato 12 maggio 2018
La tutela delle fasce deboli 16.30 La Prof.ssa Claudia Pintus presenta le Associazioni “CERCHIOBLU” e “Tute.le.”. Alla tavola rotonda partecipano la Prof.ssa Claudia Pintus, il Dott. Roberto Dosio, Vice Commissario di Polizia Locale del Comune di Collegno (TO), referente per la zona NORD-OVEST dell’Associazione “CERCHIOBLU”, la Dott.ssa Grazia Perre, esperta in scienze investigative e della sicurezza con specializzazione in scienze politiche e delle relazioni internazionali attualmente collaboratrice presso l’Associazione “CERCHIOBLU” della zona NORD-OVEST, e l’Avv. Barbara Inghilleri dell’Associazione “Tute.le.” unitamente al team di collaboratori professionisti.
Ultima giornata di Cerchioblu al salone del libro di Torino. Si conclude per quest’anno una bella esperienza con la speranza di essere presenti alla edizione del 2019. Oltre a rinnovare i ringraziamenti alla Professoressa Pintus Claudia e ad ANSITO2 e Pegaso, questa volta ringrazio di cuore il team Cerchioblu che collabora con me i colleghi: Valvano Elvis e Salva Stefano, e la Dott.ssa Perre Grazia.
In ultimo un ringraziamento alla associazione Tu.Tele con cui da qualche mese è iniziata una condivisione di esperienze.
Grazie e a rivederci il prossimo anno.
Le immagini delle due giornate CERCHIOBLU – SFORGE al salone di Torino