I rischi e come prevenirli, lo stress dei soccorritori, l’assistenza alle vittime di traumi psicologici, fattori di rischio per la salute dei poliziotti, la comunicazione critica da parte degli operatori in divisa.
Questi i temi al centro del convegno “I rischi del servizio di polizia” che si è svolto nella mattinata del 12 ottobre 2017 a Lecce, organizzato in maniera congiunta da Cerchio Blu, dal sindacato di polizia Silp Cgil e Cgil provinciale,valido come aggiornamento professionale per gli appartenenti alla Polizia di Stato.
Il dibattito è stato aperto dal dottor Fabrizio Ciprani della Direzione Centrale di Sanità della Polizia di Stato che ha parlato dei rischi per la salute degli uomini in divisa, portando alcuni dati sulla sorveglianza sanitaria e sui suicidi.
Graziano Lori, presidente di Cerchio Blu e sociologo della devianza, si è soffermato sui rischi del lavoro delle forze di polizia e sull’impatto delle nuove tecnologie.
Cristina Di Loreto, psicologa e componente del consiglio direttivo Cerchio Blu, ha poi illustrato i fattori stressanti e traumatici del lavoro in polizia, dalla prevenzione all’intervento.
Massimo Montebove, responsabile comunicazione nazionale del Silp Cgil, ha relazionato sulle linee guida della “cattiva notizia”.
Al convegno hanno partecipato, tra gli altri, il questore di Lecce Leopoldo Laricchia, il segretario generale provinciale Silp Cgil Antonio Ianne, il segretario nazionale Silp Cgil Pietro Colapietro e la segreteria della Camera del Lavoro Valentina Fragassi.
Tra gli altri, hanno riportato la notizia del convegno lecceprima.it rassegna.it ilgallo.it agenparl.it