Convegno sul tema della valutazione del rischio terrorismo

Reggio Emilia – 21 maggio 2018 – Palazzo Spalletti Trivelli (Auditorium Credem, via Emilia S. Pietro 6) a Reggio Emilia.

 

Un convegno, promosso da Questura di Reggio Emilia e da Unimore, e “Psicologi per i Popoli” dell’Emilia Romagna, affronta per la prima volta “La valutazione del rischio terrorismo e il profilo del potenziale attentatore”. L’incontro, ha visto la partecipazione dei vertici del Dipartimento di Pubblica sicurezza.

 

 Il convegno, presieduto nella sessione mattutina dalla prof.ssa Laura De Fazio del Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore, ha previsto gli interventi del Prefetto Vittorio Rizzi, Direttore Generale Anticrimine e il Dirigente Generale della Polizia di Stato, di Lamberto Giannini, Direttore Centrale della Polizia di prevenzione, oltre che di esponenti accademici nazionali e internazionali, come il prof. Ernesto Ugo Savona dell’Università Cattolica di Milano, tra i massimi studiosi della disciplina criminologica e il prof. David Canter, professore emerito dell’Università degli studi di Liverpool (UK), esperto internazionale di profiling dell’attentatore.
Il simposio è arricchito ulteriormente dalla presenza del Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, dott. Federico Cafiero De Raho, che ha illustrato l’evoluzione della legislazione in materia di contrasto al terrorismo a seguito degli attentati dell’ 11 settembre 2001.
Ha conclude i lavori della mattinata il Prefetto Franco Gabrielli, Capo della Polizia Direttore Generale della Pubblica Sicurezza.

Nel pomeriggio, alle ore 15.00, si è proseguito con una sessione – presieduta dal dott. Graziano Lori, sociologo e presidente della Scuola di formazione nella gestione delle emergenze (SFORGE) – volta a fornire un contributo all’aspetto psicologico delle vittime e sulle molteplici attività cui sono chiamati i rappresentanti di tutte le diramazioni della sicurezza e del soccorso chiamati ad intervenire in tali contesti. Sono intervenuti, di nuovo il il prof. David Canter, il dott. Nicola Gallo, Dirigente Gabinetto Regionale della Polizia Scientifica Triveneto, la dott.ssa Raffaela Paladini, Presidente Associazione “Psicologi per i Popoli” Emilia Romagna e Michela Taddei Saltini, Psicolgi per i Popoli Emilia Romagna.

Al termine è prevista una tavola rotonda per dare la possibilità ai partecipanti di sottoporre quesiti a docenti e relatori del pomeriggio.