Si è tenuto lo scorso 27 ottobre 2023 al Palariso il primo P.L-Day, evento organizzato dal Comune di Isola della Scala, dalla Polizia Locale e Sis.Fo.P.L (il Sist
ema di Formazione della Polizia Locale veronese), con il supporto di CerchioBlu APS, un salone gratuito dedicato al mondo della Polizia Locale dove Amministratori, Sindaci, Comandanti, Operatori di Polizia Locale, Aziende ed Associazioni potranno si sono incontrati per conoscersi reciprocamente, valutare proposte e soluzioni utili alla gestione del servizio ed assistere ad alcune dimostrazioni di soluzioni, strumenti innovativi e tecniche operative.
Il P.L-Day è stata anche l’occasione per approfondire richieste ed aspettative rivolte alla Polizia Locale moderna in due brevi momenti di confronto.
Ore 11.00-12.00: Servizio di Polizia Locale, comunicazione e presenza/gestione dei social network
- Moderatore: Maurizio Facincani, Giornalista, già Comandante di polizia locale
- Graziano Lori – Presidente Cerchio Blu APS, criminologo, ufficiale di polizia locale
- Alessandro Scarpellini- Comandante Polizia Locale Unione Rubicone e mare
- Samanta Arsani – Responsabile Unità Polizia Locale Regione Emilia Romagna
- Giuliana Guadagnini – Psicologa giuridica, Docente di tecniche di comunicazione, Esperta in psicopatologia nella realtà virtuale
La tavola rotonda ha posto l’attenzione sull’importanza della comunicazione soprattutto del ruolo che riveste la Polizia Locale. Lo ha sottolineato il Presidente Graziano Lori, che ha insistito sulla necessità di maggiore formazione non solo in riferimento a cosa comunicare ma soprattutto su come farlo.
Il Comandante Alessandro Scarpellini invece ha condiviso l’esperienza del suo comando, che utilizza più canali social, non solo per dare notizie utili alla cittadinanza, ma anche per condividere momenti di vita del comando in modo da favorire la crescita di un’immagine positiva della Polizia Locale. La Regione Emilia Romagna, unica in Italia, ha inserito nella legge regionale sulla Polizia Locale del 2018 un articolo che dispone l’obbligo di adottare strategie organizzative orientate alla trasparenza del lavoro svolto dalla polizia locale con l’uso di strumenti, compresi i social network, che permettano alla comunità di essere informata sull’andamento dei fenomeni, sulla natura dei problemi e sulle soluzioni attuate.
Samanta Arsani ha raccontato la genesi e lo stato dell’arte del progetto regionale del 2014 sulla comunicazione per la Polizia Locale, partito con due comandi, che ora ne vede coinvolti una quarantina.
Infine la d.ssa Giuliana Guadagnini ha fornito utili indicazioni sui cambiamenti della comunicazione indotti dall’avvento dei social.
Tutti hanno convenuto che la comunicazione da parte della Polizia Locale deve puntare principalmente sull’aumento della sua credibilità.
Dalle ore 14.30 alle 15.30 è stata affrontata la Riforma della Polizia Locale tra aspettative, richieste, revisioni e suggestioni
- Moderatore: Maurizio Facincani, Giornalista, già Comandante di Polizia Locale
- On. Ciro Maschio, Presidente commissione Giustizia
- On. Emanuele Fiano, già Componente Commissione Affari Costituzionali
- David Di Michele, Vice Presidente della Provincia di Verona;
- Silvia Zaghi, Dirigente Nazionale UPLI (Unione Nazionale Polizia Locale Italiana)
- Giovanni Dal Cero, sindaco di Castelnuovo del Garda e componente del Direttivo di Anci Veneto
- Graziano Lori – Presidente Cerchio Blu APS, criminologo, ufficiale di polizia locale
Ha aperto la tavola rotonda il saluto del consigliere regionale Filippo Rigo, che ha ricordato l’impegno della Regione Veneto sulla formazione grazie ad un accordo con ANCI Veneto.
Poi l’On. Emanuele Fiano ha ripercorso le tappe, fin’ora infruttuose, dei diversi tentativi per riformare la legge quadro sulla Polizia Locale. Ha poi annunciato che nella legislatura in corso è stato deciso dal Governo di intraprendere la strada della Legge Delega, che dovrebbe riassumere i contenuti delle diverse proposte di legge già depositate. Ha specificato comunque che senza prevedere adeguate risorse nessuna legge di riforma potrà mai portare ai risultati attesi.
L’On. Ciro Maschio ha confermato l’intenzione di ricorrere alla Legge Delega, che dovrebbe favorire un percorso più rapido alla riforma, ed ha assicurato che seguirà l’iter del provvedimento offrendo la sua disponibilità ad aggiornare la categoria sui passi avanti del provvedimento.
Il sindaco Giovanni Dal Cero ha ribadito il valore che riveste la Polizia Locale per ogni primo cittadino e la ferma intenzione di tenerla ancorata al sistema delle autonomie locali.
Il Presidente Graziano Lori ha rinnovato l’auspicio che nella nuova legge sia riservato un posto importante alla formazione, che dovrà essere innovativa ed orientata ad ottenere una Polizia Locale ancor più professionale di quanto già ora non sia.
Il vice presidente David Di Michele ha ribadito l’importanza che la riforma delle provincie veda la luce quanto prima, mentre Silvia Zaghi ha insistito sulla necessità che la Polizia Locale ottenga il riconoscimento del suo valore non solo a livello locale ma anche a livello nazionale, attraverso strumenti normativi, contrattuali e previdenziali adeguati alla sua importanza.
Durante la giornata si sono alternate numerose demo tecnologiche, pratiche ed operative:
- Utilizzo del defibrillatore automatico per soccorso
- Gestione emorragie massive e utilizzo Tourniquet
- Tecniche operative (ammanettamento, spray OC, baton)
- Utilizzo della torcia tattica
- Utilizzo degli scudi balistici tattici
- Bolawrap (inquadramento normativo ed impiego operativo)
- Rilievo digitale 3D con acquisizione di nuvola di punti
- Impiego di droni (APR) di ultima generazione
- Poligono digitale per addestramento in realtà simulata
- Pellicola balistica per protezione dei veicoli di servizio
- Impiego dello strumento di rilevazione metrica Leica BLK 360 (incidenti stradali, nuvola di punti, …)
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________