Grande successo per il seminario Oltre il dovere 2016, che si è tenuto il 22 aprile 2016 a Negrar, Verona, nella splendida cornice delle cantine Valpolicella. Il principale appuntamento annuale di Cerchio Blu si è svolto quest’anno nel segno degli incidenti stradali mortali e i decessi violenti: gestione, assistenza alle vittime e comunicazione. Un appuntamento destinato a forze dell’ordine, operatori e volontari del soccorso, psicologi, personale sanitario. Oltre 150 le persone presenti, provenienti da tutto il nord Italia e alcune città del centro.
Durante il seminario sono stati trattati i seguenti punti sugli aspetti peculiari dei decessi violenti e improvvisi:
- prima assistenza ai familiari delle vittime;
- gestione di persone straniere e appartenenti ad altre culture;
- impatto dell’evento critico sugli operatori;
- la comunicazione esterna e la gestione degli organi di informazione.
Dopo i saluti del Sindaco di Negrar Roberto Grison e del Direttore della cantina Valpolicella Daniele Accordini, il Questore di Verona Enzo Giuseppe Mangini ha sottolineato l’importanza della sinergia di tutte le forze dell’ordine e i soccorritori al fine di assicurare un servizio sempre migliore ai cittadini, senza perdere l’umanità che deve caratterizzare tutte le attività.
Tra i delicati aspetti trattati dai relatori (vedi il programma):
- La gestione di curiosi e passanti presenti sulla scena;
- La tutela dei coinvolti;
- La comunicazione del decesso ai familiari;
- L’assistenza in tutte le varie fasi successive ( ad es. la riconsegna degli effetti personali della vittima, il riconoscimento della salma, le attività burocratiche).
Particolarmente interessante per la platea la questione della gestione della comunicazione esterna e i rapporti con i mass media, nella ricerca di un equilibrio tra le esigenze di raccontare l’evento tragico e quelle di non invadere la privacy dei familiari colpiti da un dolore tanto grande.
Al termine della mattinata sono stati consegnati i riconoscimenti “Oltre il Dovere 2016″ di Cerchio Blu. (vedi cos’è OiD)
L’evento è stato organizzato in collaborazione con IPA – International Police Association con il patrocinio del Comune di Negrar ed è stato reso possibile grazie al sostegno de Gruppo Giesse – risarcimento danni, la Pro Loco e la Cantina Valpolicella di Negrar.