Si è tenuta venerdì 16 gennaio 2015 la seconda edizione di “Oltre il dovere”, evento al quale hanno partecipato un centinaio di persone giunte da molte città d’Italia.
Anche questa seconda edizione, centrata sull “L’impatto traumatico dell’emergenza“, si è rivelata ricca di spunti e contenuti, illustrati dai relatori o emersi nelle domande dei partecipanti. Particolarmente significativo è stato anche il pomeriggio, quando sono state messe in comune e discusse assieme alcune esperienze vissute dagli stessi operatori.
I lavori sono stati aperti dal discorso introduttivo del Consigliere Regionale Marco Carraresi, poi seguiti dai saluti di Graziano Lori, presidente Cerchio Blu. Il comandante della Polizia Locale di Udine Sergio Bedessi ha moderato la mattinata, durante la quale si sono susseguite le relazioni di Luigi Lucchetti, medico, psicologo, psicoterapeuta, dirigente superiore medico Polizia di Stato, Giada Maslovaric, psicologa-psicoterapeuta, Roberto De Filippo, psicologo dell’emergenza del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Il Sottotenente di vascello Maila Venturi, psicologo della Marina Militare, non è potuta intervenire per impegni di servizio, ma ha inviato un video molto suggestivo sulle attività di salvataggio dei migranti in operazione Mare Nostrum, che non ha lasciato la platea indifferente.
Hanno poi partecipato la psicologa Cerchio Blu Stefania Bartoli e i gruppi di supporto tra pari della Polizia Locale di Milano e di Trento
(vedi qui tutti i dettagli sul programma).
Al termine della mattinata sono stati consegnati i riconoscimenti Oltre il dovere ad alcune persone che hanno fatto più di quanto c’era da aspettarsi da loro, più del minimo sindacale.
Si tratta di
- Carabiniere scelto Carlo Bernardino Quattromini di Verona, per essere riuscito ad evitare un conflitto a fuoco con un ladro armato, facendolo poi desistere da un tentativo di suicidio;
- Team di soccorritori della Fratellanza Militare di Firenze, per aver salvato la vita di un 17enne in arresto cardiaco, intervenendo in una nota discoteca fiorentina dove il ragazzo stava trascorrendo la serata;
- dr. Paolo Pettinaroli Presidente della “Fondazione 8 ottobre 2001, per non dimenticare” per la sua costante attività nel miglioramento della sicurezza del trasporto aereo e del riconoscimento dei diritti dei familiari delle vittime.
- Due premi alla memoria sono stati ritirati dai familiari del Sostituto Commissario di Polizia di Stato Roberto Mancini e del Maresciallo della Polizia Locale Michele Liguori per le loro indagini nella terra dei fuochi, pagate a caro prezzo con la loro prematura scomparsa per cause di salute connesse al servizio.
Ringraziamenti
L’organizzazione e la realizzazione di questo evento è stata possibile grazie al Consiglio Regionale della Toscana, e al supporto di alcuni sostenitori e partner: anzitutto il Consiglio Regionale della Toscana, ed a seguire Chianti Banca, l’azienda Verbatel, l’associazione professionale Anvu, SNA Sindacato Nazionale Agenti di Assicurazione, AICIS Associazione Italiana Consulenti Infortunistica Stradale, associazione Fervicredo.
Rassegna stampa minima dell’evento:
Guarda le immagini di “Oltre il Dovere” seconda edizione
[gdl_gallery title=”Oltre il dovere 2014: gallery” width=”100″ height=”68″ galid=”4″ ]