Il 22 aprile 2013 si è svolto a Firenze presso la Sala delle Feste di Palazzo Bastogi, il Seminario di Alta Formazione dal titolo “Oltre il dovere” organizzato dal Consiglio Regionale della Toscana e dalla nostra associazione Cerchio Blu.
Partners dell’evento sono stati SAP (Sindacato Autonomo di Polizia), AIF (Associazione Italiana Formatori) e PSAgroup.
Durante il seminario è stata affrontata la comunicazione nelle situazioni critiche in emergenza e la gestione dei familiari delle vittime, per discutere sull’impatto psicologico e sociale che determinati eventi critici possono avere sia sugli operatori di polizia e del soccorso sia sui familiari delle vittime.
E’ risaputo che determinati eventi critici di servizio comportano molteplici livelli di vittimizzazione nei confronti delle varie tipologie di soggetti esposti. Tra questi i sopravvissuti, i loro familiari ed i soccorritori in alcuni casi possono sviluppare conseguenze psicologiche al pari delle vittime.
Una corretta comunicazione in emergenza da parte delle istituzioni attraverso i propri soggetti coinvolti, gioca un ruolo chiave per affrontare sin dai primi momenti dal verificarsi dell’evento, per gestire l’emergenza e normalizzare l’impatto che determinati eventi critici possono avere sia sulla collettività sia sulle vittime, consolidando quei legami di fiducia tra istituzione e comunità coinvolta che spesso in situazioni particolarmente critiche possono entrare in crisi.
Il seminario ha approfondito inoltre il tema della comunicazione ai familiari delle vittime, attività che pone enormi sfide ai vari gruppi professionali che devono svolgere questo importante compito. Gli operatori di polizia e, più in generale chi lavora a stretto contatto con sofferenze e morte, si trovano nell’indesiderabile ruolo di «messaggeri» di cattive notizie e si confrontano in modo diretto con le reazioni dei familiari o altri cari che si trovano sulla scena di un incidente, crimine o altri eventi traumatici. Le frasi e le parole usate per dare la notizia, le caratteristiche della persona che svolge la notifica, il contesto ambientale nel quale avviene la comunicazione diventano parte delle memorie dolorose di perdita che i familiari della vittima difficilmente.
Dopo i saluti di apertura del seminario da parte del Consigliere Regionale Marco Carraresi, sono iniziati i lavori che hanno visto come moderatore Massimo Montebove, Portavoce Nazionale del Sindacato Autonomo di Polizia e Vice Presidente dell’Osservatorio Nazionale Bullismo e Doping, che ha coordinato gli interventi dei relatori esperti.
Tra questi:
  • Felix Lecce docente di “Comunicazione e Analisi Comunicazionale forense” presso l’Università di Roma “Sapienza”
  • Graziano Lori, Sociologo e Criminologo, presidente “Il Cerchio Blu”, vice Presidente AIF Toscana, docente in Comunicazione Critica
  • Sergio Bedessi, Comandante della Polizia Municipale di Campi Bisenzio
  • Giorgio Giuliani, medico Unità Mobile di Soccorso e membro dello Staff di Direzione 118 Firenze Soccorso
  • Emanuela Haimovici, Counselor  “Il Cerchio Blu”
  • Stefania Bartoli e Cristina Di Loreto Psicologhe  “Il Cerchio Blu”.
Durante il seminario sono stati consegnati due riconoscimenti “Oltre il dovere – 2013” rispettivamente a
  • Roberto Galli Comandante della Polizia Municipale dell’Isola del Giglio, per le alte capacità di gestione dell’emergenza e sensibilità relazionali e di sostegno emotivo ai naufraghi della Costa Concordia
  • Federica Rotondo, assistente in servizio presso l’UPG- SP della Questura di Firenze, per le alte capacità di gestione dell’emergenza e sensibilità relazionali dimostrate nei confronti di un aspirante suicida, consentendo che lo stesso fosse tratto in salvo.
Al seminario hanno partecipato circa 160 tra operatori di polizia di stato, polizia locale, psicologi, esperti in materia, protezione civile, pubblica amministrazione in generale, docenti universitari e comunque tutti coloro che si occupano a vario titolo di emergenza.
Il seminario si inserisce in un percorso di eventi organizzati da alcuni anni sui temi specifici della gestione delle situazioni critiche in emergenza con un approccio multidisciplinare ed ha riscosso un grande successo.
Sono giunte alla nostra segreteria numerose email di congratulazioni e ringraziamento anche da associazioni di familiari delle vittime, oltre che da molti iscritti che hanno chiesto di partecipare a corsi specifici di approfondimento attualmente in fase di progettazione.
A questa pagina è possibile scaricare i materiali distribuiti ai partecipanti durante Oltre il dovere 2013 (solo per utenti registrati).