L’Associazione CERCHIOBLU è attiva da alcuni anni su vari fronti, tra questi il sostegno psicologico professionale offerto agli operatori delle Forze dell’Ordine attraverso la nostra Rete Nazionale di Psicologi selezionati e formati allo scopo, o l’attività di ricerca sul fenomeno dei suicidi tra gli appartenenti alle Forze dell’Ordine con un progetto dedicato: un database che un team di CERCHIOBLU gestisce attraverso la raccolta e la elaborazione dei casi di suicidio tra i poliziotti italiani.

Il report aggiornato del progetto ONSFO (Osservatorio Nazionale Suicidi tra le Forze dell’Ordine) è raggiungibile sul nostro sito web. 

CERCHIOBLU da alcuni anni si occupa di formazione del personale di polizia, dell’emergenza e del soccorso sui temi della gestione della crisi della comunicazione in emergenza, della gestione dello stress e fornisce utili strumenti per affrontare situazioni critiche

Fra le altre attività salienti, da alcuni anni CERCHIOBLU forma il personale dei gestori aeroportuali nella prima gestione dei familiari delle vittime di incidenti aerei (Circ. GEN-05 rev ENAC) e organizziamo dal 2016 il percorso di Alta Formazione su Intelligence e Terrorismo “Perseo2020” che siamo stati costretti a interrompere in presenza per continuarlo in modalità ELearning.. Tutte le nostre attività sono visibili sul nostro sito web www.cerchioblu.org.

Il 2020 si è presentato con una crisi sanitaria e sociale senza precedenti.

La pandemia da Sars Cov 2, ci ha investiti. Subito dopo la Cina e alcuni paesi orientali, il Virus ha investito il nostro paese, primo paese occidentale ad affrontare la crisi pandemica. CERCHIOBLU attraverso il proprio Nucleo di Protezione Civile ha attivato i propri psicologi dell’emergenza che hanno fornito il proprio supporto alla Protezione Civile di Firenze, città dove ha sede la nostra associazione. 

Attraverso tutti gli appartenenti al Nucleo di Protezione Civile la nostra associazione è stata impegnata in tutte quelle attività utili alla popolazione durante il lock down, come l’assistenza alla popolazione, la consegna dei pasti alle persone in quarantena, la consegna delle mascherine e dei medicinali, il presidio nelle due aree destinate al bio-contenimento delle persone positive al Covid.

Questa forte esperienza ci ha trovato preparati e pronti a fornire ausilio.

In questa prima newsletter del 2020 due nostri appartenenti al nostro Nucleo di PC raccontano la loro esperienza da due punti di vista diversi ma per certi versi molto vicini.

Una nostra psicologa-psicoterapeuta, Melissa Malucelli racconterà l’esperienza di supporto psicologico professionale che i nostro team di psicologi ha fornito, mentre con il secondo breve racconto della nostra volontaria Raffaella Giorgi, ci trasmetterà le emozioni provate nella prima fase dell’emergenza pandemica.

Come presidente dell’associazione CERCHIOBLU non posso che ringraziare tutti i nostri Volontari del Nucleo di Protezione Civile, i nostri psicologi dell’emergenza di Protezione Civile, i nostri psicologi della Rete Nazionale anch’essi impegnati nel supporto psicologico agli operatori impegnati nei controlli di polizia e a tutti i nostri collaboratori che a vario titolo anche in back-office con il loro impegno quotidiano, nonostante le naturali difficoltà personali in questa crisi molto difficile, hanno permesso che la nostra associazione fosse pronta, attiva ed efficiente.

Grazie a tutti 


Dr. Graziano Lori – Presidente Associazione CERCHIOBLU