Firenze 8 aprile. Orario 14,30 – 18,30
La gestione dell’emergenza post attacco terroristico
Il modulo affronterà il tema della corretta programmazione e della gestione di una emergenza dopo un grave attacco terroristico.
Il docente presenterà quattro scenari formativi:
-
L’introduzione all’Evento Maggiore declinato al Terrorismo
-
L’Analisi di un evento terroristico realmente accaduto
-
La Risk Comunication, la gestione dei rapporti con i media a seguito di un attacco terroristico
-
La Leadership in Emergenza.
Docente DAA04 (il nominativo del docente sarà comunicato ai soli iscritti)
INFORMAZIONI e ISCRIZIONI
Sede: Firenze (Sede ad accesso protetto che sarà comunicata ai soli corsisti)
Iscrizioni: sforge@cerchioblu.org
Riserva di posti: in accordo con le singole amministrazioni, previa comunicazione ufficiale alla segreteria dell’associazione Cerchio Blu, sono previsti posti riservati agli appartenenti ai Corpi di Polizia in servizio, nazionali e locali (PS, CC, GdF, PP, CFS, PM), ai Vigili del Fuoco e ai membri della Protezione Civile.
DESTINATARI
Il modulo è destinato ai Soci di Cerchio Blu, appartenenti alle Forze di Polizia, appartenenti alle Forze Armate, operatori dell’emergenza e del soccorso, operatori del 118, infermieri, medici, psicologi, counselor, giornalisti, studenti universitari.
Attestato di partecipazione
COSTI
Quota personale di iscrizione a contributo spese al singolo modulo (4 ore di formazione frontali in aula) del Corso Fenomenologia del terrorismo contemporaneo:
-
Soci Associazione Cerchio Blu in regola con la quota annuale 2016: € 10,00
-
Non soci: € 20,00