convegno suicidio poliziotti mestre 2014

 

Si è tenuta a Venezia il 22 novembre 2014 presso il Comando Provinciale dei Vigili del fuoco una giornata di studio sullo stress e il rischio di suicidio nelle professioni di polizia e dell’emergenza, organizzata da Cerchio Blu e dal sindacato di polizia locale Diccap.

Un appuntamento per analizzare da diversi punti di vista  lo “stress dei soccorritori” ed in particolare il fenomeno del suicidio, che ha visto una buona partecipazione di operatori e professionisti provenienti dalle regioni del Nord Italia.

Negli interventi dei relatori sono state numerose le storie di chi ha scelto il suicidio come gesto estremo per uscire da disagio ed isolamento o altre situazioni che non hanno trovato ascolto e sostegno.
Comune denominatore di molte di esse è l’utilizzo dell’arma di ordinanza, mezzo scelto nella maggior parte dei casi perché il più veloce e sicuro.

Dagli appartenenti alle forze di polizia che hanno partecipato ai lavori è emersa in modo forte e pressochè univoco l’esigenza di agire concretamente ed affrontare il fenomeno del suicidio, facendo sì che questa giornata segni l’inizio di un impegno di tutti a lavorare senza più intoppi nella creazione di un Osservatorio nonchè all’attuazione di programmi di prevenzione e sostegno.

A differenza di altri Paesi più impegnati nello studio statistico -anche a fini di analisi epidemiologica- l’Italia non sembra troppo interessata a capire i motivi del malessere professionale che colpisce poliziotti e soccorritori, portandoli talvolta fino al suicidio. Non esistono infatti statistiche ufficiali e l’accesso ai dati risulta difficoltoso, considerata la loro dispersione ed una certa resistenza da parte di chi detiene i dati. Studiare il fenomeno del suicidio tra poliziotti e soccorritori significa indagare e capire se esiste una correlazione tra le attività alle quali questi lavoratori (e volontari) sono esposti e il gesto estremo, raffrontando i tassi di mortalità con quelli della restante popolazione.

Un’altra riflessione messa in evidenza da più relatori è stata la necessità di cambiare anche il modo di approcciarsi al fenomeno del suicidio dei poliziotti, studiandolo non più nel contesto della popolazione complessiva, ma all’interno del settore professionale specifico. Solo in questo modo il sotto-insieme particolare degli appartenenti alle forze dell’ordine può far emergere caratteristiche particolari che potrebbero differenziarlo dai tassi dell’intera popolazione.

In questo contesto sono stati mostrati alcuni dati dell’Osservatorio sul suicidio nelle forze di polizia realizzato da Cerchio Blu, la prima ed unica esperienza a livello nazionale per raccogliere, sistematizzare ed elaborare i dati dei suicidi avvenuti tra poliziotti e appartenenti alle forze dell’ordine.
Il presidente di Cerchio Blu Graziano Lori ha mostrato diversi dati raccolti tra i quali una grande evidenza: nella quasi totalità dei casi è l’arma di ordinanza lo strumento scelto per porre fine alla propria vita, e spesso a quella di altre persone.

1404616_10203332131686352_8446931849719656902_oTanti gli interventi che si sono susseguiti nella mattinata, non solo quelli in programma.
Tra questi quello di Mirko Schio, presidente dell’Associazione Fervicredo, che raccoglie feriti e vittime della criminalità e del dovere: ha sottolineato quanto sia importante ’che le organizzazioni trovino una modalità per ascoltare ed intercettare la voce degli operatori, spesso lasciati soli di fronte ai disagi quotidiani vissuti.
Tra i partecipanti un gruppo dei Pari della Polizia di Stato, del Team di Pari della Polizia Locale del Trentino e di Milano.

Nel dettaglio il Programma della giornata ha visto l’intervento di molti autorevoli relatori:

  • Chiara Scarpa | Coordinamento DICCAP Regione Veneto Settore Amministrativo – Autonomie Locali Segreteria Città di Venezia
  • Ing. Loris Munaro  Comandante del Comando Provinciale dei VV. F. di Venezia
  • Dr. Moreno De Rossi  Direttore UOC DSM ULSS 12 Venezia Ospedale Civile SS. Giovanni e Paolo
  • Luca Lombardo | Segretario Aggiunto Regione Veneto SULPM – Sindacato Unitario Lavoratori Polizia Locale
    “La Sicurezza nella professione del poliziotto locale: una cultura tutta da costruire”
  • Dr.ssa Emanuela Haimovici | Counselor dell’emergenza a supporto degli operatori di soccorso e polizia Ass.ne CerchioBlu
    “Associazione Cerchio Blu: le nostre attività e il nostro supporto”
  • Dr. Leone Barlocco | Psichiatra ULSS 12 Venezia, in servizio presso il C.S.M. Venezia“Suicidio e disturbi mentali: psicopatologia e clinica delle condizioni patologiche predisponenti. introduzione agli elementi di base ed aspetti pratici per il personale non sanitario”
  • Dr. Luigi Lucchetti: Presidente ass.ne AIGESFOS – Medico, psicologo, psicoterapeuta, Dirigente Superiore Medico della Polizia di Stato
    “Caduti senza l’onore delle armi. Lo studio e la prevenzione del suicidio nelle forze di Polizia”
  • Dr. Graziano Lori: Presidente ass.ne CERCHIOBLU – Sociologo e criminologo
    “Il suicidio in polizia: tra percezione e realtà. Primi risultati dell’osservatorio Cerchio Blu sul fenomeno”
  • Dr. Sergio Bedessi: Comandante Polizia Locale Udine
    “Il suicidio in polizia: la comunicazione interna dell’evento ed il rapporto con i mass media”
  • Dr. Marco Monzani: Direttore Master in Criminologia, Psicologia Investigativa e Psicopedagogia Forense, Università IUSVE Venezia – Mestre
    “L’analisi investigativa in casi di morte equivoca: l’autopsia psicologica”
  • Dr. Roberto De Filippo: Psicologo dell’emergenza, Corpo Nazionale dei VV. F. di Venezia
    “La comunità degli operatori a fronte dell’evento suicidario: aspetti
    di cura e prevenzione di rete”

 

Guarda il video del convegno

PAGINA RISERVATA MATERIALI

Pagina con accesso protetto da password, riservata ai soli Soci dell’Associazione CERCHIOBLU e ai partecipanti alla giornata di Studio sul tema dello “Stress e del Suicidio nelle professioni di Polizia e del Soccorso in emergenza”.