Programma

Mercoledì 16 gennaio 2019

Consapevolezza e comprensione del fenomeno terroristico e  

del processo di radicalizzazione violenta

 

Mattina 
8.30 – 9.45 Registrazioni
8.45 – 9.00

 

Saluti e presentazione progetto FAIR: Patrizio Lamonaca e Diletta Berardinelli

Saluti del Presidente dell’associazione CerchioBlu: Graziano Lori

 9.00 – 12.00

 

Terrorismi e modelli di radicalizzazione: storia del fenomeno e definizioni,

ideologie e quadri storico e geo-­‐politico  

Facilitatori: Luca Guglielminetti
12.00 – 14.00 Quadro legislativo e operativo europeo/internazionale. Le politiche e

programmi di prevenzione e contrasto agli estremismi violenti (P/CVE)

Facilitatori: Luca Guglielminetti
Pomeriggio
14.30 – 16.30 Relazioni tra radicalizzazione jihadista, cultura islamica e forme di terrorismo

 

Facilitatori: Nicola Di Mauro, Università di Napoli “L’Orientale”; Ibrahim Gabriele Lungo, Osservatorio di Al-­‐Azhar per il Contrasto all’Estremismo
16.30 – 17.30  Differenze di genere nella radicalizzazione
Facilitatori: Luca Guglielminetti
17.30 – 17.45 Test di valutazione

Mercoledì 6 febbraio 2019

Problematiche e sfide del fenomeno della radicalizzazione violenta nel sistema penitenziario italiano

Mattina
9.00 – 11.00 Radicalizzazione e carcere: qual è la connessione?
 

Facilitatori:

AbdAllah Massimo Cozzolino, Segretario generale della Confederazione

Islamica Italiana

11.00 – 13.00

 

 

Quadro legislativo e operativo italiano. Le pratiche dell’amministrazione penitenziaria: formazione sulla radicalizzazione del personale (cultura islamica e mediazione culturale), monitoraggio dei detenuti (Risk Assessment Tools), circuito di Alta Sicurezza (AS 2)
 Facilitatori:

 

 

Avv. Andrea Maestri; Antonella Dionisi, Ufficio Garante nazionale dei detenuti; Souad Maddahi, Associazione Multietnica dei Mediatori Interculturali – AMMI, Torino
Pomeriggio
14.00 – 15.30 Riabilitazione in carcere
 

Facilitatori:

Luca Guglielminetti; AbdAllah Massimo Cozzolino, Segretario generale della

Confederazione Islamica Italiana

15.30 – 17.30 I soggetti della società civile con ruoli di prevenzione e di contrasto (imam, famiglie, mentori, psicologi). I fattori protettivi nei percorsi di radicalizzazione e quelli proattivi di de-­‐radicalizzazione e ri-­‐socializzazione. Le forme di giustizia riparativa e riconciliazione nei casi di violenza politica. L’esperienza di pace e di dialogo interreligioso della Comunità “Deir Mar Musa” di Padre Dell’Oglio in Siria.

 

Facilitatori: Luca Guglielminetti; Padre Jacques Mourad (via skype); Mario Ferrandi, RAN Exit
17.30 – 17.45 Test di valutazione

 

Mercoledì 13 febbraio 2019

Esperienze di prevenzione alla radicalizzazione violenta in Italia e testimonianze autobiografiche. Esercitazione laboratoriale sulle metodologie d’intervento

Mattina
 9.00 – 12.00

 

 

Il ruolo della religione come fattore preventivo nelle case circondariali. I casi di: “Diritti Doveri Solidarietà. Un’esperienza di dialogo tra Costituzioni” nel C.C. “Dozza” di Bologna; gli Imam nel C.C. “Lorusso-­‐ Cutugno” di Torino, il progetto di dialogo interreligioso nelle C.C. in Lombardia e l’attività di dialogo interreligioso e “best practices” nella C.C. di Terni.
12.00 – 13.00 Esperienze dei partecipanti
 

 

 

Facilitatori:

Diletta Berardinelli; Luca Guglielminetti; Yassine Lafram, Presidente UCOII, Unione delle Comunità Islamiche d’Italia; AbdAllah Massimo Cozzolino, Segretario generale della Confederazione Islamica Italiana, Valeria Collina, autrice del libro “In nome di chi. La madre del jihadista italiano dell’attentato di Londra si racconta”
Pomeriggio
 13.30 – 17.30

 

 

Progettazione, attuazione e valutazione dell’impatto di una pratica finalizzata o al potenziamento dei fattori protettivi di prevenzione, o alla de-­‐ radicalizzazione e l’uscita dal gruppo violento
Facilitatori: Luca Guglielminetti; Diletta Berardinelli
17.30 – 17.45 Test di valutazione