L’associazione Cerchio Blu è da anni impegnata su diversi temi che riguardano le donne e gli uomini in divisa in particolare gli aspetti emotivi e stressogeni che impattano su professionisti e volontari dell’emergenza.
Tra i fattori presi in considerazione v’è anche l’etica di polizia, un tema affrontato attivando una convenzione con il Centro Interuniversitario per gli Studi sull’Etica – Università Cà Foscari di Venezia.
Dall’inizio della pandemia internazionale causata dalla presenza del Covid-19 il lavoro degli operatori di polizia è profondamente cambiato sotto numerosi punti di vista, tra questi i rapporti con i cittadini, gli interventi sanitari presso le abitazioni, le verifiche in bar e locali, il controllo delle persone in circolazione.
Interrogarsi su questi aspetti di interazione personale è ormai necessario poichè conseguenze ed implicazioni vanno ben oltre la semplice applicazione della normativa prevista: in un momento di grande crisi (sanitaria, ma anche economica e sociale) è necessario riuscire a condividere approcci più ponderati e ragionati in contesti di recessione economica e di grave sofferenza della popolazione causata dalle limitazione degli spostamenti previsti per legge.
Inoltre non sempre l’attività della polizia viene compresa e contestualizzata da parte dei cittadini che si dimostrano in talune occasioni riottosi, infastiditi tanto da reagire al controllo.
Per questo motivo nel tentativo di fornire un supporto ai tanti operatori che quotidianamente devono affrontare le mille sfaccettature di questo momento storico come Associazione Cerchio Blu riteniamo che l’etica professionale possa fornire un aiuto: desideriamo mettere a confronto varie discipline professionali che già da tempo al loro interno hanno adottato codici etici di comportamento, per verificare se vi siano elementi condivisibili ed “esportabili” in altri contesti.
Faremo questo durante un incontro interdisciplinare che si terrà per il tramite di una piattaforma informatica, durante il quale mondi professionali diversi si confronteranno sulle diverse esperienze cercando di capire quale aiuto la discussione sull’etica ha fornito nei rispettivi ambiti, attivando poi un dibattito declinato sull’attività delle forze dell’ordine, nel periodo di grandi difficoltà economiche, sociali e interpersonali in cui viviamo.
_________________________________________________________________________
Quando: giovedì 06 maggio 2021 ore 18.00-19.30
Dove: https://www.facebook.com/cerchioblu.org
Elenco dei PARTECIPANTI:
- Moderatrice Germana ZUFFANTI, Italiastarmagazine
- Graziano LORI, Presidente Cerchio Blu
- Prof. Fabrizio TUROLDO, Università Cà Foscari di Venezia
- Sergio BEDESSI, esperto in sicurezza urbana e Polizia Locale
- Adele PIAZZA, giornalista di Electomagazine
- Federico MARCHI, Coordinatore Nazionale macroregione NORD della comunicazione dell’Associazione Italiana Arbitri
- Roberto FOSTINI – Gaetano TRABUCCO, Comitato di Bioetica dell’ Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Verona