Art. 2 Statuto Cerchio Blu:
L’associazione persegue esclusivamente finalità culturali e di solidarietà sociale, non ha fini di lucro e ha per oggetto lo svolgimento di attività nei settori:
- Affrontare le criticità relazionali tra gli operatori di polizia, dell’emergenza e del soccorso;
- Promuovere la diffusione e l’applicazione delle metodologie di gestione degli eventi critici tra gli operatori di polizia, dell’emergenza sanitaria, i vigili del fuoco, la protezione civile e altri soggetti che vi abbiano interesse quali studenti, ricercatori, volontari ecc.;
- Realizzare e cooperare a progetti di studio e ricerca nell’ambito del sostegno psicologico, psicoterapeutico e sociale nelle professioni di aiuto, del soccorso, dell’emergenza e di polizia;
- Promuovere e realizzare programmi di assistenza e sostegno alle vittime e ai familiari delle vittime di eventi traumatici, quali disastri e grandi emergenze ambientali, tecnologiche, terroristiche e sociali in generale;
- Realizzare e cooperare a progetti di studio e ricerca nell’ambito della comunicazione critica e organizzativa nelle professioni di aiuto, del soccorso, dell’emergenza e di polizia;
- Realizzare osservatori specifici su fenomeni di studio e ricerca attinenti alle finalità dell’associazione, anche in collaborazione con istituzioni pubbliche o private, altre associazioni, enti o organizzazioni e Università;
- Promuovere la creazione di sistemi di supporto psicologico e psicoterapeutico, di counseling e sociale, nelle organizzazioni di polizia, del soccorso, dell’emergenza o che operano nelle situazioni critiche in emergenza;
- Aumentare sensibilità e portata della valutazione dello stress lavoro correlato nelle organizzazioni pubbliche, private e del terzo settore destinate al soccorso, all’intervento in emergenza, di polizia, di protezione civile, sanitario e di volontariato, affiancando i soggetti incaricati di redigere il documento di valutazione dei rischi;
- Fornire la formazione permanente e l’aggiornamento professionale degli operatori di polizia, dell’emergenza, del soccorso e di tutti coloro che ne manifestano interesse sui temi: della comunicazione interpersonale, organizzativa e istituzionale; delle competenze trasversali; della gestione e delle relazioni critiche istituzionali con le vittime di eventi traumatici e con i loro familiari; della gestione dei conflitti, nella cooperazione inter-professionale nel team fra operatori di polizia, di aiuto e di soccorso; della gestione di richieste di aiuto da parte di minori, donne o altra utenza debole vittima di violenza;
- Fornire la formazione permanente e l’aggiornamento professionale degli operatori di polizia, dell’emergenza, del soccorso e di tutti coloro che ne manifestano interesse sui temi della multiculturalità, della lotta alla discriminazione, della legalità e delle scienze criminologiche;
- Migliorare i sistemi di gestione, informazione e comunicazione – sia interna che esterna delle organizzazioni pubbliche, private e del terzo settore destinate al soccorso e alla gestione delle emergenze e polizia per aumentarne l’efficacia operativa esterna e il benessere organizzativo interno.
- Organizzare, promuovere, partecipare a interventi formativi o d’aggiornamento professionale relativamente a tutte le suddette attività e problematiche.
Nello specifico si propone le seguenti finalità:
- Promuovere la realizzazione di interventi tesi alla diffusione e valorizzazione di una cultura della gestione della crisi, dell’emergenza e della sicurezza sia personale sia pubblica e di temi riguardanti il lavoro degli operatori di polizia, dell’emergenza e del soccorso e le loro criticità;
- Favorire il confronto e il dialogo fra operatori di polizia, del soccorso e dell’emergenza e relativi sindacati e associazioni di categorie, i cittadini, le istituzioni pubbliche e private;
- Promuovere relazioni istituzionali (Ministeri, Regioni, Province, Comuni, Circoscrizioni) mirate a migliorare i sistemi di gestione, informazione e comunicazione – sia interna che esterna – delle organizzazioni pubbliche, private e del terzo settore destinate al soccorso e alla gestione delle emergenze, per aumentarne l’efficacia operativa esterna e il benessere organizzativo interno.