Corso Team di Contatto con i Familiari delle Vittime di incidenti aerei
Categorie:
Sostegno Psicologico

Informazioni sul corso
Curriculum
Informazioni sul corso
Corso Team di Contatto con i Familiari delle Vittime di incidenti aerei. Circolare ENAC - GEN - 05 ________________________________________________________________________ Nello specifico gli obiettivi formativi per il corso base sono i seguenti:
- Acquisire conoscenze sul comportamento umano nelle emergenze;
- Acquisire conoscenze rispetto alle fonti normative internazionali e nazionali inerenti l'assistenza alle vittime di incidente aereo;
- Informare circa le possibili reazioni psico-fisiche al trauma psicologico e ai possibili sviluppi psicopatologici post traumatici;
- Migliorare la conoscenza di tecniche comunicative in fase di emergenza analizzando i vari momenti della…
Corso Team di Contatto con i Familiari delle Vittime di incidenti aerei.
Circolare ENAC - GEN - 05
________________________________________________________________________
Nello specifico gli obiettivi formativi per il corso base sono i seguenti:
- Acquisire conoscenze sul comportamento umano nelle emergenze;
- Acquisire conoscenze rispetto alle fonti normative internazionali e nazionali inerenti l'assistenza alle vittime di incidente aereo;
- Informare circa le possibili reazioni psico-fisiche al trauma psicologico e ai possibili sviluppi psicopatologici post traumatici;
- Migliorare la conoscenza di tecniche comunicative in fase di emergenza analizzando i vari momenti della potenziale emergenza (accoglienza,riconoscimento, accompagnamento alla sala parenti, comunicare con i familiari, accompagnamento alla sala salme, ricongiungimento);
- Apprendere tecniche di stress management efficaci in situazioni critiche;
- Migliorare le modalità di interazione con altre figure professionali coinvolte in situazioni critiche in emergenza (es. forze di polizia,operatori sanitari ecc..)
- Strumenti psicologici di auto-aiuto per decomprimere le proprie reazioni all'emergenza.
- Apprendere tecniche e metodologie di gestione della crisi in emergenza;
- Apprendere tecniche di stress management, decision making e problem solving in situazioni critiche e di emergenza;
- Bias psicologici (errori più comuni) che possono verificarsi in situazioni critiche: riconoscerli per evitarli;
- Migliorare l'efficacia comunicativa e sviluppare abilità e competenze relazionali (empatia, ascolto attivo, tecniche di dialogo strategico);
- Migliorare la conoscenza di tecniche comunicative in fase di emergenza analizzando i vari momenti della potenziale crisi (accoglienza, riconoscimento,accompagnamento alla sala parenti, comunicare con i familiari, accompagnamento alla sala salme, ricongiungimento);
- Acquisire nozioni e competenze nell'ambito della gestione di persone traumatizzate, conoscere le varie fasi del lutto traumatico;
- Conoscere i bisogni primari e aumentare la propria conoscenza dei possibili scenari relazionali durante un'emergenza;
- Acquisire e testare strumenti di auto-aiuto psicologico per decomprimere il proprio vissuto post-evento;
- La buona comunicazione in emergenza: Comunicare salvaguardando l’immagine dell'organizzazione. Dalla comunicazione istituzionale ai rapporti con i media e i social media. Acquisire competenze specifiche per gestire la comunicazione e l'accoglienza telefonica in entrata (informazioni riguardo al volo, gestire la comunicazione con i familiari a distanza).
Informazioni sul docente
51
Studenti
16
Corsi
Course Curriculum
La formazione dei Team di Contatto con i familiari delle vittime family assistan
Tre moduli formativi interconnessi
-
00:21:24
-
00:40:19
-
LivelloIntermedio
Hi, Welcome back!
Audience
- Società di gestione aeroportuale e Compagnie aeree. Società deputate alla Security aeroportuale. Forze dell'Ordine. Psicologi dell'emergenza. Protezione Civile. Vigili del Fuoco. Addetti alla sicurezza sanitaria e all'emergenza.