L’Osservatorio Nazionale dei Suicidi nelle Forze dell’Ordine di Cerchio Blu è un progetto di analisi e elaborazione di dati attraverso un programma dedicato alla ricerca e al monitoraggio dei suicidi tra gli appartenenti alle forze dell’Ordine italiane. Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria e Polizia Locale.
Periodicamente Cerchio Blu pubblica un Report dei suicidi nelle forze di Polizia in questa pagina dedicata.
L’Osservatorio Nazionale dei Suicidi nelle Forze dell’Ordine (ONSFO) di Cerchio Blu, è un progetto che raccoglie, analizza e geo referenzia i suicidi e gli eventi di omicidio – suicidio degli operatori di polizia italiani. Gli episodi di suicidio di appartenenti alle Forze dell’Ordine prese in esame sono riconducibili agli appartenenti ai seguenti Corpi di Polizia:
- Polizia di Stato
- Carabinieri
- Guardia di Finanza
- Polizia Penitenziaria
- Polizia Locale
I dati sono raccolti da un team di ricercatori in un database protetto e gestito da Cerchio Blu. Le informazioni statistiche contenute nel Database ONSFO si basano su un sistema di acquisizione delle informazioni da fonti aperte e dalle segnalazioni che provengono tramite il format dedicato.
Di seguito alcuni grafici (3 su 110) del Report ONSFO 2014/2019
Raccolta informazioni
Le informazioni, una volta raccolte sono elaborate e analizzate, successivamente sono valutate e validate dai nostri analisti. Il sistema adottato e il ciclo metodologico dell’informazione, nelle sue quattro fasi. Una volta raccolte, elaborate e trattate, le informazioni sono inserite in un data base e un sistema di mappatura per fini scientifici.
Che cosa NON è l’Osservatorio Cerchio Blu
- L’Osservatorio indipendente ONSFO di Cerchio Blu nato nel 2014, NON E’ l’Osservatorio permanente interforze sul fenomeno suicidiario tra gli appartenenti alle Forze dell’Ordine, istituito a febbraio 2019 dal Capo della Polizia di Stato, Prefetto Franco Gabrielli.
- L’Osservatorio NON è ufficiale e/o istituzionale, ma attualmente è uno strumento di raccolta e monitoraggio delle informazioni sul fenomeno dei suicidi nelle Forze dell’Ordine in Italia ai soli fini di analisi del fenomeno.
- Non è uno strumento di denuncia o rivendicazione sindacale, politica o altro tipo.
- Non è nostra intenzione correlare il fenomeno dei suicidi degli operatori delle Forze dell’Ordine italiani con il di-stress lavorativo, in linea con la letteratura scientifica internazionale.
Potrai aiutarci a raccogliere in forma completamente anonima segnalazioni su episodi di suicidio o tentato suicidio di operatori di polizia attraverso questo modulo.
Potrai rispondere sempre in forma anonima al nostro sondaggio online sulla percezione del fenomeno del suicidio in polizia
Come puoi aiutarci?
- Condividi questa pagina con tutti i tuoi colleghi e con tutti quelli che sono vicini a un poliziotto o un soccorritore.
- Quando un poliziotto muore per suicidio, registralo qui .
- Se sei un poliziotto o un soccorritore e hai un problema di disagio emotivo, stress o stress post-traumatico, invialo qui.
- Se non ti forniscono alcun tipo di assistenza psicologica istituzionale e ne senti la necessità, scrivici a questa mail: sostegno.psicologico@cerchioblu.org
- Iscriviti alla nostra mailing list segreteria@cerchioblu.org in modo che possiamo fornire aggiornamenti e informazioni importanti su questi temi.
Vai alla pagina Facebook