Primo Percorso di Alta Formazione PERSEO “La testa della Medusa”
Fenomenologia del terrorismo contemporaneo
Firenze 12 e 26 febbraio, 11 e 24 marzo, 8 aprile. Il primo Corso del Percorso di Alta Formazione PERSEO, comprensivo di 5 Moduli, affronterà l’inquadramento generale del fenomeno storico e geografico dei diversi filoni terroristici con uno sguardo più profondo sul terrorismo jihadista; una specifica modalità di terrorismo che è il bioterrorismo e le modalità di difesa per la popolazione civile. Nelle successive Sezioni verranno affrontati ulteriori aspetti, sia sul piano offensivo che su quello difensivo.
Sono previste 20 ore totali in presenza d’aula
STRUTTURA E CONTENUTI DEL CORSO
Date 12 e 26 febbario: Dr. Marco Boschi: Fenomenologia del terrorismo esogeno ed endogeno. Analisi del fenomeno a livello nazionale ed internazionale (moduli 1 e 2)
Il modulo tratterà dell’inquadramento dei diversi filoni terroristici, che interessano direttamente o indirettamente il nostro Paese, sia endogeni sia internazionali, con richiamo ad aspetti storici solo ove funzionali alla comprensione dei fenomeni attuali, fornendo elementi del profilo criminale per delineare la motivazione interiore e soggettiva che determina l’adesione fideistica, prima, e la realizzazione dell’azione terroristica, poi, passando per la lettura della comunicazione terroristica ai precipui fini della conferma di tali assunti, consentendo, in tal modo ed indirettamente valutazioni in ordine agli interventi preventivi anche di politica sociale.
Data 11 marzo: Sociologia del terrorismo. Nuove forme di terrorismo internazionale – Docente DLG01
Il modulo affronterà il tema dell’analisi sociologica del terrorismo contemporaneo. Nello specifico dopo una breve introduzione al Fondamentalismo Islamico e alla fenomenologia del terrorismo jihadista, sarà affrontato il tema delicato del terrorismo suicida. Nello specifico gli Shahid e l’analisi del profilo psicologico e sociologico del martire islamista. Le varie teorie e fasi del terrorismo jihadista, le differenze tra attacchi suicidi, Lupi o Sparatori solitari; le missioni o azioni di non ritorno; le missioni sacrificali. Sarà inoltre affrontato il ruolo delle donne nel terrorismo contemporaneo ed i belt bomb children: L’uso di bambini come bombe umane da parte di organizzazioni terroristiche jihadiste.
Data 24 marzo: Le nuove armi del bioterrorismo – Docente DMP09
Il modulo Le nuove armi del bioterrorismo, il docente affronterà sia la componente biologica, sia quella chimica e radiologica di un possibile attacco terroristico. Declinando l’attacco nel più ampio spettro del possibile utilizzo di armi non convenzionali in un atto di terrorismo. Nello specifico gli argomenti trattati dopo una breve sintesi storica relativa all’utilizzo delle armi chimiche, biologiche e radiologiche, con riferimenti specifici (attacco di Tokio con gas simil sarin) ed aspecifici (effetti secondari sui soccorritori derivati dal crollo delle torri gemelle per esempio), saranno: gli aggressivi biologici, chimici, radiologici, loro effetti e siti a rischio; la gestione di una emergenza NBCR (a livello di Autorità coinvolte); la procedura di risoluzione di un evento NBCR (dalla chiamata ed identificazione, fino alla decontaminazione di massa, al piano di massiccio afflusso di feriti presso gli ospedali eccetera); l’analisi di una esercitazione anti terrorismo NBCR.
Data 8 aprile: La gestione dell’emergenza post attacco terroristico – Docente DAA04
Il modulo affronterà la gestione dell’Emergenza Post attacco terroristico. Il docente presenterà quattro scenari formativi: L’introduzione all’Evento Maggiore declinato al Terrorismo, l’Analisi di un evento terroristico realmente accaduto (Boston 15 aprile 2013), la Risk Comunication, la gestione dei rapporti con i media a seguito di un attacco terroristico e la leadership in Emergenza.
INFO
Sede: Firenze (Struttura Istituzionale ad accesso protetto) orario: 14,30 – 18.30
Iscrizioni: sforge@cerchioblu.org
Riserva di posti: in accordo con le singole amministrazioni, previa comunicazione ufficiale alla segreteria dell’associazione Cerchioblu, sono previsti posti riservati agli appartenenti ai Corpi di Polizia in servizio, nazionali e locali (PS, CC, GdF, PP, CFS, PM), ai Vigili del Fuoco e ai membri della Protezione Civile.
DESTINATARI
Il corso è destinato ai Soci di Cerchio Blu, appartenenti alle Forze di Polizia, appartenenti alle Forze Armate, operatori dell’emergenza e del soccorso, operatori del 118, infermieri, medici, psicologi, counselor, giornalisti, studenti universitari.
Per informazioni sulle modalità per associarsi al CERCHIOBLU vai al link oppure puoi inviare una mail a segreteria@cerchioblu.org
[tab]
[tab_item title=”PRIMO MODULO”] 12 febbraio Fenomenologia del terrorismo esogeno ed endogeno. Analisi del fenomeno a livello nazionale ed internazionale 1 [/tab_item]
[tab_item title=”SECONDO MODULO”] 26 febbraio Fenomenologia del terrorismo esogeno ed endogeno. Analisi del fenomeno a livello nazionale ed internazionale 2 [/tab_item]
[tab_item title=”TERZO MODULO”] 11 marzo Sociologia del terrorismo. Nuove forme di terrorismo internazionale [/tab_item]
[tab_item title=”QUARTO MODULO”] 24 marzo Le nuove armi del bioterrorismo [/tab_item]
[tab_item title=”QUINTO MODULO”] 8 aprile La gestione dell’emergenza post attacco terroristico.[/tab_item]
[/tab]