12079204_855763151211805_8095191706007240413_nTrattamenti Sanitari Obbligatori (TSO) ed Accertamenti Sanitari Obbligatori (ASO) sono considerate tra le attività a maggior rischio e a maggiore impatto emotivo sugli operatori di Polizia e del soccorso in genere.

Il corso mira a fornire agli operatori di polizia e del soccorso, conoscenze e competenze per affrontare TSO e ASO, dalle parti più amministrative alle fasi operative, fino al delicato tema della gestione e negoziazione con soggetti in crisi psichica durante l’esecuzione.

Il corso si è tenuto tra novembre e dicembre 2015 ed era articolato in 4 Moduli formativi durante i quali sono state affrontate le tematiche specifiche dei TSO e degli ASO da tutti i punti di vista, per approfondire:

  • Aspetti normativi: come operare in sicurezza, dilemmi e criticità del problema dell’uso della coercizione fisica analizzando i fattori di rischio per gli operatori di polizia e del soccorso;
  • Tipologia di disturbi mentali più frequenti e che richiedono TSO e ASO, le tecniche di negoziazione più efficaci con soggetti in crisi psichiatrica, individuando l’approccio relazionale più sicuro per gli operatori che intervengono;
  • strategie e tecniche per fronteggiare le proprie sensazioni e quelle del paziente;
  • gestione della comunicazione esterna.

Il corso era destinato agli operatori chiamati ad intervenire in esecuzione delle ordinanze di TSO: forze dell’ordine, sanitari e soccorritori, vigili del fuoco, etc.

 


 

SCARICA QUI I MATERIALI DEL CORSO

(AREA PROTETTA RISERVATA AI CORSISTI)



 

 

Firenze, presso le aule di formazione CERCHIO BLU.

Articolazione del corso: 4 modulidi 4 ore ciascuno, con orario delle lezioni dalle 14,30 alle 18,30.

Modulo A Giuridico – Giovedì 5 novembre 2015

  • Ugo TERRACCIANO – Primo Dirigente della Polizia di Stato, Professore a contratto in Criminologia presso l’Università degli studi di Bologna

Modulo B Sanitario –  Lunedì 16 novembre 

  • Giorgio GIULIANI – Medico 118 Soccorso

Modulo C Psicologico –  Giovedì 3 dicembre 

  • Stefania BARTOLI – Psicoterapeuta e Psicologa dell’Emergenza ass.ne CERCHIOBLU

Modulo D Comunicazione – Mercoledì 16 dicembre

  • Michele NESPOLI – Sociologo massmediologo, responsabile Comunicazione Polizia municipale Verona, vice Presidente ass.ne CERCHIOBLU
  • Chiara BIANCHINI – Esperta in Comunicazione Social Media in Emergenza SMEM ass.ne CERCHIOBLU

Per iscrizioni inviare una mail a sforge@cerchioblu.org contenente i seguenti dati:

  • Nome e cognome
  • Telefono cellulare
  • Organizzazione di appartenenza o professione (facoltativo)
  • Se si è soci di CERCHIOBLU
  • Moduli ai quali si intende iscriversi
  • Modalità di pagamento prescelta, tra:
    a) Bonifico Bancario su Conto Corrente intestato a “CERCHIOBLU” IBAN: IT73G0867302804035000350753 –  Specificando nella causale: iscrizione corso TSO
    b) tramite conto Paypal: riceverete una mail di risposta con il pulsante “Paga adesso” paypal

CONTENUTI DEL CORSO


 

[tab] [tab_item title=”Modulo A Giuridico“] la natura del provvedimento di ASO e TSO; la competenza ad eseguire il provvedimento: controversie e lacune legislative; la notifica; l’uso della forza: chi deve provvedere; le modalità pratiche; l’uso di mezzi di costrizione.
Aspetti giuridici, normativi e operativi, responsabilità giuridica e penale degli
operatori di Polizia e del Soccorso – Docente dr. Ugo TERRACCIANO[/tab_item][column col=”1/4″]ADD_CONTENT_HEREU[/column]
[tab_item title=”Modulo B Psicologico“]
• L’approccio alle figure psichiatriche,
• Fornire ai discenti la capacità di riconoscere i segnali di un eventuale disagio psicologico a seguito di interventi di TSO;
• Migliorare le modalità di intervento per non pregiudicarne il successo
• Fornire informazioni sulle principali manifestazioni psicopatologiche e sulle modalità relazionali da mettere in atto in situazioni di TSO.
– Docente dr.ssa Stefania BARTOLI[/tab_item]
[tab_item title=”Modulo C Sanitario“] Aspetti sanitaridocente dr. Giorgio GIULIANI[/tab_item]
[tab_item title=”Modulo D Comunicazione“] Quando e come un’operazione di polizia diventa una notizia;il tso come operazione di polizia anomala; perchè il tso non è una notizia, ma perchè può talvolta diventarlo; moderne tecnologie come fattore di moltiplicazione del rischio. Aspetti relativi alla comunicazione istituzionale delle notizie sugli interventi su TSO e ASO, docente dr. Michele NESPOLI e dr.ssa Chiara BIANCHINI[/tab_item]
[/tab]