Il Percorso Perseo è un’iniziativa formativa di forte rilievo ed attualità, offre un’opportunità di aggiornamento professionale per coloro che già lavorano nel settore Intelligence, Politiche per la Sicurezza, Difesa Nazionale, Diritto Internazionale, Difesa dei Diritti Umani e Politiche per la Pace.

Il Percorso Perseo si prefigge di contribuire alla formazione e aggiornamento di personale qualificato che desidera inserirsi nel contesto professionale delle Politiche per la Sicurezza e che possa essere impiegato nel settore pubblico e privato.

Struttura del corso

Il Percorso Perseo 2018 si articolerà in 5 corsi autonomi e interconnessi, suddivisi in 21 lezioni o unità didattiche in presenza d’aula, di quattro ore ciascuna per un totale di 88 ore frontali. Al termine del Percorso è prevista un’esercitazione tecnico pratica della durata complessiva di 12 ore che si concluderà con la stesura di un elaborato finale.

Durata totale del Percorso Perseo 2018: 100 ore.

Prima lezione 11 maggio 2018.

È prevista la possibilità di iscriversi e frequentare anche singole lezioni o, a piacimento dell’interessato, acquistare pacchetti di singoli corsi.

Per coloro che hanno già partecipato a precedenti edizioni del Perseo (2016 e 2017) si riserva il diritto esclusivo di poter acquistare anche lezioni singole quale arricchimento didattico del percorso già frequentato.

Modalità di erogazione

A weekend alterni con giornate part-time e giornate full-time.

Per il raggiungimento dell’attestato finale del Perseo 2018, è obbligatoria la frequenza di almeno il 75% delle lezioni.

Per coloro che frequenteranno l’intero percorso è prevista una verifica finale.

Segreteria didattica

segreteria@cerchioblu.org

Segreteria amministrativa

segreteria@cerchioblu.org

Sede del corso

Sede della Scuola SFORGE, Piazza San Pancrazio 2, Firenze, 10 minuti a piedi dalla stazione di Firenze S.M. Novella.

Termini e condizioni per l’ammissione/ iscrizione

Il corso è a numero chiuso, saranno ammessi al massimo 20 partecipanti a seguito di presentazione di candidatura e successiva selezione dei curriculum.

Il Percorso PERSEO 2018 partirà solo al raggiungimento della soglia minima di 15 iscritti.

Per presentare domanda di ammissione al corso di Alta Formazione è necessario che il candidato invii una mail correlata di curriculum vitae personale a: segreteria@cerchioblu.org

  • Iscrizione “Perseo 2018” per l’intero percorso;
  • Iscrizione “Perseo 2018″ I corso”;
  • Iscrizione “Perseo 2018” II corso;
  • Iscrizione “Perseo 2018” III corso;
  • Iscrizione “Perseo 2018” IV corso;
  • Iscrizione “Perseo 2018” V corso;
  • Iscrizione “Perseo 2018” e il nome della/e lezione/i alla quale si desidera iscriversi

Termine iscrizione

Entro il 10 Maggio 2018 dovranno essere effettuate tutte le iscrizioni relative al Percorso completo di Alta Formazione Perseo 2018.

Alloggio convenzionato

Possibilità di alloggiamento in prossimità della sede del corso a prezzo agevolato per chi proviene da fuori Firenze.

Programmazione didattica del Corso

           
Codice insegnamento Corso Materia Docente Data Orario
Introduzione all’intelligence Organizzazione dell’Intelligence (Prima parte) Prof.ssa M.G. Pasqualini 11/05/2018 10:00 – 13:00
Introduzione all’intelligence Organizzazione dell’Intelligence (Seconda parte) Prof.ssa M.G. Pasqualini 11/05/2018 14:30 – 17:30
Introduzione all’intelligence Geopolitica e Sicurezza dello Stato Prof. L. Bozzo 12/05/2018 09:00 – 13:00
Introduzione all’intelligence Psicologia Politica e Relazioni Internazionali D. Simoni PhD 25/05/2018 14:30 – 18:30
Intelligence per la sicurezza istituzionale e corporate Deep web e Dark web M. C. La Greca 09/06/2018 14:30 – 18:30
Intelligence per la sicurezza istituzionale e corporate Introduzione ai concetti di cyber security Giorgio Sbaraglia 22/06/2018 14:30 – 18:30
Intelligence per la sicurezza istituzionale e corporate Introduzione ai concetti di cyber security Giorgio Sbaraglia 23/06/2018 09:00 – 13:00
Intelligence per la sicurezza istituzionale e corporate Intelligence e Problem Solving Marlène Mauro 30/06/2018 09:00 – 13:00
Intelligence per la sicurezza istituzionale e corporate Intelligence e Problem Solving Marlène Mauro 30/06/2018 14:30 – 18:30
Intelligence e contrasto al terrorismo Pirateria e terrorismo: due facce della stessa medaglia? Risvolti economici e strategici D. Simoni PhD 14/09/2018 09:00 – 13:00
Intelligence e contrasto al terrorismo Turbo finanza, criptovalute ed economia digitale G. Palumbo 14/09/2018 14:30 – 18:30
Intelligence e contrasto al terrorismo Finanziamento al terrorismo A. Girella 15/09/2018 09:00 – 13:00
Intelligence e contrasto al terrorismo Finanza islamica G. Palumbo 28/09/2018 14:30 – 18:30
Intelligence e contrasto al terrorismo Islam e radicalizzazione negli istituti penitenziari M. A. Cozzolino 12/10/2018 09:00-13:00
Strumenti dell’intelligence APR Droni L. Tagliagambe 19/10/2018 09:00 – 13:00
Strumenti dell’intelligence Il sistema R.O.M.A F. Pescali 19/10/2018 14:30 – 18:30
Strumenti dell’intelligence Il fenomeno delle migrazioni Prof.ssa M.G. Pasqualini 20/10/2018 09:00 – 13:00
Intelligence e contrasto alla criminalità Processi di persuasione D. Simoni PhD 09/11/2018 09:00-13:00
Intelligence e contrasto alla criminalità IED Insidie contro al sicurezza F. Iacch 09/11/2018 14:30 – 18:30
Intelligence e contrasto alla criminalità Dual use technologies and materials F. Iacch 10/11/2018 09:00 – 13:00