Il Corso è un’iniziativa formativa di forte rilievo ed attualità, offre un’opportunità di aggiornamento professionale per coloro che già lavorano nel settore Intelligence, Politiche per la Sicurezza, Difesa Nazionale, Diritto Internazionale, Difesa dei Diritti Umani e Politiche per la Pace.

Il Corso si prefigge di contribuire alla formazione e l’aggiornamento di personale qualificato che desidera inserirsi nel contesto professionale delle Politiche per la Sicurezza, e che possa essere impiegato nel settore pubblico e privato.

Direttore del Corso: Dr. Arije Antinori, PhD

Elenco docenti

VAI ALLA PAGINA DOCENTI DEL CORSO

Struttura del corso: Il corso si articolerà in 20 unità didattiche in presenza d’aula, di quattro ore ciascuna, e 3 esercitazioni in aula. Prima lezione maggio 2017.

Sede del corso: Firenze, presso Istituto Penale Minorile.

Domanda di ammissione: Il corso è a numero chiuso, saranno ammessi al massimo 20 partecipanti a seguito di presentazione di candidatura e successiva selezione dei curriculum. Per presentare domanda di ammissione al corso di Alta Formazione è necessario essere socio, che il candidato invii una mail correlata di curriculum vitae personale alla nostra segreteria. Le regole di partecipazione al Corso Intelligence e analisi per la prevenzione e il contrasto del terrorismo sono indicate all’interno del sito.

Alloggio presso la sede del corso: Possibilità di alloggiamento in prossimità della sede del corso a prezzo agevolato per chi proviene da fuori Firenze.

Programmazione didattica del Corso

 

Intelligence e analisi per la prevenzione e il contrasto del terrorismo

Piano didattico del corso

         
Codice insegnamento Materia Titolo modulo Docente Data
Evento di apertura Mutamento ed evoluzione della minaccia terroristica in Europa 19/05
SPS/12 – A0 Scienze Politiche e Sociali Analisi del terrorismo contemporaneo Lori G. 20/05
IUS/17 – B1 Scienze Giuridiche Assetto giuridico e quadro normativo del sistema italiano Terracciano U. 26/05
STO/04 – C2 Scienze Storiche Storia e organizzazione dell’Intelligence italiana Pasqualini M.G. 27/05
SPS/12 – A1 Scienze Politiche e Sociali Scienze e teorie Criminologiche Boschi M. 9/06
SPS/07 A3 Scienze Politiche e Sociali Intelligence OSINT investigativa Antinori A. 10/06
INF/01 – X54 Scienze Informatiche per la sicurezza Cyber security e terrorismo Cardazzone A. 23/06
INF/01 – X51 Scienze Informatiche per la sicurezza Cyber intelligence e terrorismo America C. 24/06
SPS/12 – A6 Scienze Politiche e Sociali Geopolitica della Sicurezza Pigoli A. 8/09
SPS/12 – A7 Scienze Politiche e Sociali Immigrazione e Terrorismo Modugno E. 9/09
SPS/12 – A7 Scienze Politiche e Sociali Fenomenologia del terrorismo esogeno ed endogeno Boschi M. 22/09
INF/01 – X52 Scienze Economiche e Informatiche per la sicurezza Intelligence: La turbo finanza e l’economia digitale. Intelligence economica e terrorismo Palumbo G.B. 23/09
SPS/04 – A4 Scienze Politiche e Sociali Sociologia del terrorismo:Terrorismo Jihadista Antinori A. 6/10
SPS/07 – F1 Scienze Politiche e Sociali Politiche per la Sicurezza: L’importanza del In-flight Passenger Profiling Volpe A. 7/10
SPS/07 – F5 Scienze Politiche e Sociali Processi di Radicalizzazione e Progetti di De – Radicalizzazione Islamista Antinori A. 20/10
SPS/07- A2 Scienze Politiche e Sociali Intelligence awareness e problem solving Lapi M. 21/10
SPS/12 – A10 Scienze Politiche e Sociali Terroristi e Terrorismo: analisi e profilo dei terroristi contemporanei. Lori G. 17/11
LOR/101- D2 Scienze delle Culture Internazionali Islam: fondamenti religiosi e cultura Izzeddin Elzir 18/11
IUS/13 – B2 Scienze Giuridiche Contrasto al terrorismo internazionale nel rispetto dei diritti umani Abruzzo M. 18/11
M- PSI/05 – G1 Scienze Psicologiche La negoziazione degli ostaggi Antinori A. 1/12
SPS/12- A9 Scienze Politiche e Sociali Terrorismo e Comunicazione Antinori A. 2/12
CTSSES Esercitazione 1
CTSSES Esercitazione 2
CTSSES Esame finale Commissione