Programma del Corso di Alta Formazione PERSEO 2016

       
Data Codice Titolo lezione Docente
12 febbraio 2016 SPS/12 – A7 Fenomenologia del terrorismo endogeno Marco Boschi
26 febbraio 2016 SPS/12 – A7 Analisi de fenomeno a livello nazionale e interrnazionale Marco Boschi
11 marzo 2016 SPS/12 – A4 Sociologia del terrorismo, nuove forme di terrorismo Graziano Lori
24 marzo 2016 PRS1 Le nuove armi de bioterrorismo Massimo Luppino
8 aprile 2016 PRS1 la gestione dell’emergenza da attacco terroristico Angelo Agostini
21 aprile 2016 IUS/17 – B1 Strumenti e tecniche di contrasto al terrorismo internazionale Ugo Terracciano
28 aprile 2016 PRS2 Combat Psychology Marco Strano
5 maggio 2016 SPS/12 – A10 Gli attacchi terroristici, dal terrorismo suicida agli sparatori solitari Graziano Lori
19 maggio 2016 SPS/07 – F1 In flight passenger profiling Alessandro Volpe
7 giugno 2016 PRS2 Tecniche operative di risposta agli attacchi terroristici Danilo Levote
9 settembre 2016 INF/01 – X51 Cyber Intelligence e Antiterrorismo Carmine America
9 settembre 2015 PRS3 Esercitazione Graziano Lori
23 settembre 2016 STO/04 – C2 Storia e Organizzazione dell’Intelligence Italiana Maria Gabriella Pasqualini
23 settembre 2016 SPS/07- A2 Intelligence Awareness e problem solving Mirko Lapi
30 settembre 2016 PRS3 Intelligence e analisi criminale per la prevenzione e il contrasto al terrorismo Arije Antinori
01 ottobre 2016 INF/01 – X52 Turbo finanza e economia digitale Giovambattista Palumbo
3 dicembre SPS/12 – A10 Analisi e profilo dei terroristi contemporanei Graziano Lori
9 dicembre PRS4 Resilienza civile come antidoto al terrorismo Emanuela Haimovici
16 dicembre 2016 PRS4 Attentati terroristici, trauma e scrittura Cristina Di Loreto
20 gennaio 2017 PRS4 Vittime de terrorismo: prospettive e conseguenze psicologiche Stefania Bartolil
18 febbraio 2017 PRS5 Processi fisiologici agli eventi critici Danilo Lèvote
25 febbraio 2017 PRS5 la comprensione del comportamento criminale, con particolare riguardo al terrorismo Marco Boschi
4 marzo 2017 PRS5 Fenomenologia del terrorismo: il profilo motivazionale Marco Boschi
11 marzo 2017 PRS5 L’evoluzione delle mafie Renato Scalia
18 marzo 2017 PRS5 Intelligence, terrorismo e criminalità: quali prospettive per la formazione del personale Graziano Lori

Informazioni e regolamento di partecipazione e destinatari

Al termine di ognuno dei 5 Corsi di Formazione, relativi a ciascuna Sezione, sarà somministrato un test di 4 domande per ciascun modulo (ad esempio corso di cinque moduli, 20 domande in totale). Al termine di tutto il percorso Perseo, con il 70% delle frequenze, sarà possibile accedere alla presentazione di un elaborato finale, riassuntivo del percorso, per la valutazione del  livello di competenza raggiunto da parte di una Commissione esaminatrice. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione totale a coloro che avranno partecipato a tutto il Corso Perseo. Corso accreditato per aggiornamento professionale Polizia di Stato