Come partecipare ai Corsi di Formazione organizzati da CERCHIOBLU
I corsi di formazione organizzati dalla nostra Scuola interna SFORGE sono destinati ai Soci Sostenitori dell’associazione CERCHIOBLU.
Oltre a partecipare ai corsi organizzati dalla Scuola interna SFORGE, potrai partecipare ai nostri convegni e seminari, ricevere i materiali illustrati dei vari convegni, eventi e corsi, leggere gli approfondimenti, e ricevere degli ebook.
Potrai inoltre vedere i video dei nostri convegni e confrontare le esperienze professionali all’interno dell’area riservata.
Per diventare socio dell’associazione CERCHIOBLU vai al seguente link: http://www.cerchioblu.org/associati/
Riceverai una mail di conferma di avvenuta iscrizione da parte della nostra segreteria, con le password di accesso all’area riservata ai soci.
- La quota annuale per diventare socio sostenitore è stabilita nella cifra minima di 50 euro.
Per visualizzare i Video Corsi presenti nell’area E-Learning (http://www.cerchioblu.org/courses/) è necessario essere in regola con la quota annuale come Socio Sostenitore. Creare un proprio account personale ed essere successivamente abilitato come Corsista dalla nostra struttura organizzativa (info: formazione@cerchioblu.org).
VAI AI VIDEO CORSI GIA’ ATTIVI
Elenco corsi di formazione.
-
Sostegno psicologico e sociale nelle professioni di aiuto, del soccorso, dell’emergenza e di polizia.
-
Gestione dello stress degli operatori di polizia dell’emergenza e del soccorso.
-
Comunicazione interpersonale, organizzativa, istituzionale.
-
Gestione delle criticità relazionali nelle professioni di aiuto e di soccorso e Mediazione dei conflitti.
-
Counseling e relazione d’aiuto nei confronti di operatori di polizia dell’emergenza e del soccorso.
-
Formazione di Crisis Team e Team di Gestione della Crisi Organizzativa.
-
Formazione di team di Peer Supporter in Polizia e nelle organizzazioni del Soccorso e dell'Emergenza.
-
Gestione dello stress operativo degli operatori di polizia, del soccorso e dell’emergenza, da eventi critici di servizio.
-
Comunicazione media e giornalistica in situazioni di crisi e di emergenza.
-
Assistenza e comunicazione alle vittime di eventi traumatici e di disastri ambientali, tecnologici, terroristici e ai loro familiari.
-
Gestione e comunicazione nei Call Center dell'emergenza e delle Centrali Operative Istituzionali.
-
Comunicazione della crisi e in emergenza.
-
SMEM Social Media Emergency Management.
-
Competenze relazionali utili per la gestione di richieste di aiuto da parte di soggetti vittime di traumi, violenza o abusi.
-
Comunicazione del decesso improvviso ai familiari delle vittime.
-
Gestione dei soggetti in crisi psischica - TSO e ASO.
-
Lo stress degli operatori dell’emergenza: strumenti individuali e di gruppo per gestirlo.
-
Competenze e conoscenze dei fenomeni criminali e terroristici nazionali e internazionali e strategie di fronteggiamento.
-
Negoziazione con soggetti pericolosi o in crisi psichica (TSO, ASO, Barricamento e presa ostaggi).
-
Criminologia e Vittimologia applicata.
-
Tecniche di interrogatorio e assunzione della testimonianza per le Forze di Polizia.
-
L'uso dei Droni Aeromobili a Pilotaggio Remoto (APR) nei nuovi scenari di Sicurezza e antiterrorismo.