Stand Pegaso – H122 Padiglione 2

CERCHIOBLU al Salone internazionale del libro con due appuntamenti:

Giovedì 10 maggio 2018

Sarà presentato il libro dei nostri soci Massimo Montebove e Antonella Marchisella “Siamo davvero sicuri?”, con la una tavola rotonda alla quale parteciperanno la vice Presidente di CERCHIOBLU Cristina Di Loreto, Cristina Civilotti dell’Università di Torino, Luca Guglielminetti ricercatore, Luisa Ravagnini ricercatrice, Roberto Dosio referente area nord-ovest CERCHIOBLU, Nicola Rossiello del SILP CGIL. Modererà l’incontro Claudia Pintus della ANSI di Torino. Durante l’incontro sarà presentato anche il Corso di Alta Formazione Perseo 2018 della SFORGE di CERCHIOBLU da Lavinia Rutigliano referente didattica SFORGE.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SABATO 12 MAGGIO 2018

La tutela delle fasce deboli 16.30 La Prof.ssa Claudia Pintus presenta le Associazioni “CERCHIOBLU” e “Tute.le.”. Alla tavola rotonda partecipano la Prof.ssa Claudia Pintus, il Dott. Roberto Dosio, Vice Commissario di Polizia Locale del Comune di Collegno (TO), referente per la zona NORD-OVEST dell’Associazione “CERCHIOBLU”, la Dott.ssa Grazia Perre, esperta in scienze investigative e della sicurezza con specializzazione in scienze politiche e delle relazioni internazionali attualmente collaboratrice presso l’Associazione “CERCHIOBLU” della zona NORD-OVEST, e l’Avv. Barbara Inghilleri dell’Associazione “Tute.le.” unitamente al team di collaboratori professionisti.

Associazione “Cerchio Blu” unica Organizzazione No Profit che si occupa in Italia di supportare i corpi di Polizia locali e nazionali, la Protezione Civile, le Organizzazioni del Soccorso Sanitario e le Associazione “Tute.le.” un’associazione nata con lo scopo di assistere le famiglie che per vari motivi attraversano momenti di difficoltà e che fornisce una rete di sostegno, sia legale che terapeutica, per aiutare a far fronte ad un ampio spettro di problematiche: conflitti legati a separazione o divorzio, gestione dei figli, fenomeni sociali complessi quali il bullismo ed il cyber-bullismo, disagio giovanile e problemi adolescenziali.

Organizzazioni del Volontariato che si occupano di assistenza e supporto alla popolazione, nella gestione delle situazioni critiche in emergenza, nella comunicazione durante la crisi, nella gestione dello stress degli operatori del soccorso e dell’emergenza, così come del loro supporto psicologico .