Riccione 22 settembre 2023 – h 15:00 – 18:00 Sessione Cerchio Blu RIFLESSIONI SUL RAPPORTO TRA COERCIZIONE FISICA, AGGRESSIONI E CRITICA NEI CONFRONTI DELLE FORZE DELL’ORDINE ll ruolo della Polizia Locale nelle interazioni con le persone critiche Introduzione alla sessione, presentazione degli obiettivi e somministrazione di un breve questionario aiRead More →

io non rischio

Le volontarie di protezione civile del Cerchio Blu per il secondo anno consecutivo partecipano a Io Non Rischio, la campagna nazionale dedicata a creare consapevolezza sui rischi del nostro territorio e per promuovere le buone pratiche di protezione civile. Potrete seguire le attività e i prodotti realizzati per Io NonRead More →

Da molti anni sensibilizziamo e formiamo operatori di polizia e del soccorso sui temi della gestione delle emergenze e dell’assistenza alle vittime, per aumentare la loro consapevolezza e le loro capacità. Da sempre l’obiettivo di Cerchio Blu è quello di aiutare professionisti e volontari dell’emergenza ad affrontare con maggiore consapevolezzaRead More →

Si è lanciata dal balcone della casa dei genitori, a Salerno, ed ha messo la parola FINE alla sua vita, a 39 anni. Era in servizio alla Polizia Locale di Roma. È accaduto oggi, 9 ottobre 2020 ed è il 35esimo suicidio tra le forze dell’ordine dall’inizio dell’anno, 36 seRead More →

La fine di giovani vite lascia disarmato chiunque, più di tutti chi a quelle vite è stato legato. Se questa fine arriva poi in modo inatteso, del tutto imprevedibile, oltre a lasciare vuoti incolmabili, dolori dilanianti, ferite che chissà come e quando verranno rimarginate, l’apprendere questa notizia potrebbe comprensibilmente rappresentareRead More →

L’Associazione CERCHIOBLU è attiva da alcuni anni su vari fronti, tra questi il sostegno psicologico professionale offerto agli operatori delle Forze dell’Ordine attraverso la nostra Rete Nazionale di Psicologi selezionati e formati allo scopo, o l’attività di ricerca sul fenomeno dei suicidi tra gli appartenenti alle Forze dell’Ordine con unRead More →

Il periodo del lock down col CERCHIOBLU Come in ogni emergenza, il Cerchio Blu con i suoi volontari ha teso con entusiasmo la sua mano durante il lock down iniziando i servizi in emergenza con la consegna dei pasti: un via vai senza sosta di scatoloni destinati a chi eraRead More →

Il sostegno psicologico professionale durante l’emergenza Covid19: un’esperienza diretta Mi chiamo Melissa Malucelli, sono una psicologa e, da qualche anno, anche psicologa volontaria del Nucleo di Protezione Civile dell’Associazione CerchioBlu: insieme ai colleghi, in occasione di questa emergenza, ho prestato supporto psicologico alle persone contagiate dal Covid-19, agli operatori eRead More →

Il nostro Nucleo di Protezione Civile ha al suo interno un gruppo di psicologi selezionati e formati nel primo supporto psicologico in emergenza. Durante l’emergenza Covid19 i nostri Psicologi hanno fornito il loro sostegno professionale sia agli operatori di Protezione Civile impegnati nella gestione della crisi sia alle persone colpiteRead More →

PIANIFICARE  LA COMUNICAZIONI DI CRISI Ogni Istituzione e ogni organizzazione pubblica o privata deve dotarsi di una Piano di Gestione della Comunicazione in stato di Crisi.  La Cristi può esplodere all’improvviso, in modo inaspettato e non trovarci pronti a gestire la comunicazione esterna e interna. L’importanza di dotarsi di unRead More →

Supporto Psicologico

Emergenza COVID-19 Supporto psicologico online agli appartenenti delle forze dell’ordine e dell’emergenza italiane. Viste le ultime linee guida ministeriali e la veloce propagazione del virus COVID-19 l’Associazione CERCHIOBLU offre gratuitamente sostegno psicologico on-line agli operatori di Polizia e dell’emergenza che ne facciano richiesta. In questo difficile momento per il nostroRead More →

Per il secondo anno consecutivo Cerchio Blu sarà presente al Salone Internazionale del Libro di Torino, uno dei più importanti eventi culturali nazionali che ogni anno, in pochi giorni, raccoglie migliaia di partecipanti. Un contesto culturale e professionale molto importante, dove Cerchio Blu potrà illustrare la propria attività,  svolta quotidianamente nei diversi contesti e scenari,Read More →

Osservatorio Nazionale Suicidi nelle Forze dell’Ordine ONSFO Cerchio Blu Fai clic qui Segnalazioni suicidi di operatori di Polizia attraverso un format Fai clic qui Report Osservatorio Suicidi in Polizia Fai clic qui Sostegno psicologico professionale Programmi di peer supporter Convegni e formazione sulla consapevolezza del suicidioRead More →

        Le informazioni che ci stai inviando sono molto importanti per il nostro report e per l’aggiornamento dell’Osservatorio Suicidi nelle Forze dell’Ordine, saranno trattate nel rispetto della riservatezza dai nostri analisti, e serviranno per aggiornare il nostro data base e il report periodico. Si noti che tuttiRead More →

    Cerchio Blu è iscritto nello schedario Anagrafe Nazionale delle Ricerche (Art. 64, comma 1, DPR 11 luglio 1980 n. 382), con il  Codice N. 62493EKG     Tale titolo non attribuisce a Cerchio Blu né ad altri soggetti che sono inseriti nel medesimo registro, alcun titolo o particolare qualifica di accreditamento.Read More →

Stand Pegaso – H122 Padiglione 2 CERCHIOBLU al Salone internazionale del libro con due appuntamenti: Giovedì 10 maggio 2018 Sarà presentato il libro dei nostri soci Massimo Montebove e Antonella Marchisella “Siamo davvero sicuri?”, con la una tavola rotonda alla quale parteciperanno la vice Presidente di CERCHIOBLU Cristina Di Loreto,Read More →

Si è svolta a Roma il 4 aprile scorso, presso la sede della Cgil nazionale, l’iniziativa dal titolo “Le condizioni di lavoro degli operatori del comparto difesa e sicurezza. Tutela e diritti associativi”. L’incontro è stato organizzato da Cgil, Silp Cgil, Fp Cgil, Assodipro, Ficiesse e Giornale dei militari. Il dibattito è stato moderato da Luciano Silvestri, responsabileRead More →

 Accordo di convenzione CERCHIOBLU – CGIL Funzione Pubblica per attività di formazione, consulenza scientifica, supporto, destinate agli iscritti.     Oggetto della Convenzione Organizzare sul territorio nazionale iniziative comuni (corsi di formazione, convegni, tavole rotonde, seminari) sulle tematiche specifiche dell’attività degli operatori di Polizia Locale, e per tutti gli operatoriRead More →

Corso di Formazione organizzato dalla Scuola Umbra Amministrazione Pubblica in collaborazione con CERCHIOBLU. Tema del Corso: La comunicazione dell’evento luttuoso ali familiari delle vittime da parte degli operatori di Polizia Locale. Sedi: Perugia presso la sede della Scuola Umbra – 12 e 19 dicembre. Docente: Graziano Lori Terni presso HotelRead More →

Disaster emergency management workshop 17 January 2018 – In August and October 2016, two strong earthquakes struck Central Italy, causing 299 deaths and 388 wounded. Several houses, public buildings and cultural sites in the region of Le Marche were severally damaged by the violent quakes. Subsequently, the Regional Education School ofRead More →

In questa area è possibile consultare le tesi di Laurea o di Master degli studenti che abbiamo seguito. Università di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia Master I livello in: SOCCORSO INTEGRATO MAXI-EMERGENZE, IL MANAGEMENT SANITARIO. TITOLO TESI: Assistenza ai familiari delle vittime di incidenti aerei: mancanze e criticità. Masterizzanda:Read More →

Art. 2 Statuto Cerchio Blu: L’associazione persegue esclusivamente finalità culturali e di solidarietà sociale, non ha fini di lucro e ha per oggetto lo svolgimento di attività nei settori: Affrontare le criticità relazionali tra gli operatori di polizia, dell’emergenza e del soccorso; Promuovere la diffusione e l’applicazione delle metodologie diRead More →

  L’ Associazione Cerchio Blu ricerca sei (6) Psicologi dell’Emergenza volontari da inserire nel proprio Nucleo di Protezione Civile.   Il Nucleo di Protezione Civile CERCHIO BLU è composto da Volontari ed è inserito nel Raggruppamento Comunale di Protezione Civile del Comune di Firenze. La selezione dei candidati sarà perRead More →

ATTIVITA’ ORGANIZZATE NELL’AMBITO DELLA CONVENZIONE CERCHIO BLU E CENTRO INTERUNIVERSITARIO PER GLI STUDI SULL’ETICA – UNIVERSITÀ CÀ FOSCARI Programma FILPRA 2017-18 Serie di incontri Seminariali, che affronteranno il tema: FISIOLOGIA E PATOLOGIE DELLA COERCIZIONE                        Read More →

L’Associazione CERCHIOBLU si è aggiudicata la gara (portale START – 10/10/2017) avente per oggetto “Servizio di supporto alla stesura di linee guida nella comunicazione in emergenza di rischio idrogeologico e altro“, per attività di supporto alla stesura di linee guida nella comunicazione in emergenza, come previsto dal Progetto PROTERINA 3Read More →

Le ripercussioni emozionali e psicologiche sugli operatori di polizia e dell’emergenza scatenate durante l’attività di rilevamento di sinistri stradali con feriti gravi o con decessi. Se n’è parlato il 26 ottobre 2017 al convegno su stress lavoro-correlato e infortunistica stradale organizzato dal Comune di Collegno (TO) in collaborazione con CerchioRead More →

Sostieni le nostre iniziative   CERCHIOBLU è un’associazione di Protezione Civile composto totalmente da volontari, che attiviamo ogni qual volta richiedono il nostro intervento. La nostra attività di ricerca e divulgazione permette di approfondire temi e mettere a disposizione le nostre conoscenze e i risultati. Abbiamo progetti in corso cheRead More →

VIG – QUANDO LA VITTIMA È ARCOBALENO Ricerca nazionale sulla violenza domestica in coppie same sex. Il  rapporto ISTAT 2011, La popolazione omosessuale nella società Italiana, riporta che  “Circa un milione di persone si è dichiarato  omosessuale o bisessuale […]. Altri due milioni circa hanno  dichiarato di aver sperimentato nellaRead More →

    CONVEGNO IL SUPPORTO PSICOLOGICO NELLE FORZE DI POLIZIA E DEL SOCCORSO EMOTIVITA’, ANSIE E SENTIMENTI DENTRO UNA DIVISA ESPERIENZE A CONFRONTO: GLI OPERATORI PONTE Mercoledì 29 novembre 2017, ore 08,00 Milano Palazzo World Join Center, via Achille Papa, 30 in collaborazione con         ULTIMI POSTIRead More →

di Enrico Maretto* Gli attacchi terroristici dell’estate 2017 a Barcellona, Parigi1 e Parigi2, Turku -solo per citarne alcuni- e le loro implicazioni catalizzano l’attenzione riempiendo non solo le testate dei notiziari, ma anche le teste di cittadini, amministratori, operatori della sicurezza. Già dopo poche ore dagli attentati si accende il dibattito tra esperti sulleRead More →

Nucleo di PROTEZIONE CIVILE CERCHIOBLU   L’Associazione Cerchio Blu è iscritta nel Registro volontariato di Protezione Civile della Regione Toscana, con il n.8504,  ed è inserita nel Raggruppamento di Protezione Civile del Comune di Firenze. Con i propri esperti volontari del Nucleo di Protezione Civile, Cerchio Blu si mette a disposizione delleRead More →

“L’omicidio-suicidio avvenuto a Porto Santo Stefano,  solleva il velo di disinteresse e distacco che troppo spesso nasconde queste tragedie, che accadono con preoccupante regolarità tra le forze dell’ordine.” Con queste parole il Presidente dell’associazione Cerchio Blu Graziano Lori commenta l’episodio avvenuto giovedì mattina 27 luglio 2017 a Porto Santo Stefano doveRead More →

L’ETICA 2.0 AI TEMPI DEL “VILLAGGIO GLOBALE” di Roberto Dosio*       Chi lavora per il pubblico impiego, e a maggior ragione chi indossa una divisa, deve essere consapevole che sia durante il servizio sia al di fuori di esso, nella vita privata, deve tenere un comportamento consono alRead More →

Help-line, ideata in collaborazione tra l’Associazione Sicurezza CUM GRANO SALIS e CERCHIO BLU – in soccorso dell’emergenza. Il servizio è riservato ai soci delle due Associazioni *   “Quando caleranno i riflettori noi saremo lì”   Le nostre Associazioni ripongono, da sempre, grande attenzione sull’importanza del benessere psicologico dell’operatore delRead More →

“E’ importante valutare e gestire gli stress tipici degli operatori di polizia. In Italia si contano 300 suicidi nelle forze dell’ordine, adesso bisogna trattare seriamente questo fenomeno” Il presidente di Cerchio Blu Graziano Lori, invita ad analizzare seriamente il fenomeno dei suicidi tra gli agenti di polizia e così commentaRead More →

E’ stato stipulato un accordo di collaborazione tra la Sezione UNUCI di Firenze e Cerchio Blu. L’accordo è stato stipulato su richiesta di alcuni Soci iscritti a entrambe le associazioni.  Considerata l’alta valenza sociale e la meritoria che Cerchio Blu opera a sostegno delle Forze dell’Ordine, è stato istituito unRead More →

Pubblichiamo la testimonianza che oggi ci ha inviato un nostro socio: Grazie Macu! Team CerchioBLU, 24 gennaio 2017 ———- Domani sono sull’elicottero pure io, e da questa mattina non riesco a pensare ad altro. Oggi sui monti abruzzesi, tra l’Aquila e monte Felice un elicottero del soccorso è caduto con leRead More →

Corso di formazione nella gestione delle criticità relazionali da parte della Polizia Locale nelle zone di accoglienza delle persone terremotate e nuovo modello operativo di polizia di prossimità in emergenza. Organizzato dalla Scuola Regionale di Formazione del Personale della Pubblica Amministrazione Regione Marche Formazione a cura di Cerchio Blu Destinatari OperatoriRead More →

Abbiamo unito le forze Associazione Cum Grano Salis CGS Firenze, 25 Ottobre 2016 – Sala Cangiano della Questura Dalle ore 17.00 alle ore 19.00 Interverranno: Eliseo Taverna – Segretario Generale Associazione Sicurezza Cum Grano Salis; Graziano Lori, Presidente Associazione Cerchio Blu – Sociologo della Devianza e Criminologo; Ficozzi Riccardo, SegretarioRead More →

Con la dichiarazione da parte del Presidente del Copasir del 13 agosto 2016 nella quale si affermava che : «Con la liberazione di Sirte dall’Isis, lo scenario è completamente cambiato e cresce oggettivamente il rischio che dei militanti possano fuggire in Europa anche via mare». Questa azione è stata aRead More →

Terminati il primo e secondo ciclo di Alta Formazione Perseo c’è già chi si chiede cosa aspettarsi nel terzo, in programma sempre a Firenze a partire da settembre 2016. In questi mesi attraverso la nostra Scuola di Formazione nella Gestione delle Emergenze SFORGE, sono stati trattati argomenti dalle molte sfaccettature:  il terrorismo diRead More →

Grande successo per il seminario Oltre il dovere 2016, che si è tenuto il 22 aprile 2016 a Negrar, Verona, nella splendida cornice delle cantine Valpolicella. Il principale appuntamento annuale di Cerchio Blu si è svolto quest’anno nel segno degli incidenti stradali mortali e i decessi violenti: gestione, assistenza alle vittimeRead More →

Giovanni Spaccavento – Socio di Cerchio Blu. ‘’La notte del 13 gennaio 2012 non ero in servizio di “allarme”, ciononostante dormivo in Base nella camera a me assegnata, quando fui svegliato da un collega il quale mi chiese, con tono perentorio, di prepararmi per andare in volo. Sebbene non fossi “reperibile”Read More →

  Il lavoro in polizia è stato valutato al quarto posto nella classifica dei lavori più stressanti del 2016. Questo stando alla classifica stilata da CareerCast.com, sito americano di ricerca del lavoro, e ripresa lo scorso 18 gennaio 2016 da Adn Kronos. Secondo la ricerca il livello di stress è determinatoRead More →

Concluso il secondo corso di formazione in Peer Supporter destinato alle Polizie Locale del Trentino Si è concluso con successo il secondo corso di formazione in Peer Supporter destinato alle Polizie Locale della Provincia Autonoma del Trentino, finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento e organizzato da ANVU Trentino. Il corso di PeerRead More →

Vogliamo affrontare un argomento spiacevole balzato in cima alle notizie di cronaca di questi giorni: Il Trattamento Sanitario Obbligatorio, comunemente noto come TSO. Per prima cosa è necessario dare delle definizioni ben precise come “salute” definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale,Read More →

Gli incidenti avvenuti durante l’esecuzione di ordinanze TSO nei primi giorni di agosto hanno catalizzato molta attenzione su questo tipo di servizio, non così conosciuto dal grande pubblico e sul quale molto s’è detto e scritto, recentemente appunto anche a livello giornalistico. Nella loro tragicità questi episodi hanno fornito l’occasioneRead More →