Convegno Nazionale Oltre il Dovere 2016 Incidenti stradali e decessi violenti: gestione della scena, assistenza alle vittime, comunicazione 22 aprile 2016  -Sala Convegni Cantina Valpolicella via Ca’ Salgari, 2 – Negrar (Verona)   Moderatore dell’incontro: Maurizio Facincani – Comandante Polizia Municipale di Negrar ore 8,30: Registrazione dei partecipanti ore 9.00: Saluti del SindacoRead More →

Firenze 21 aprile. Orario 14,30 – 18,30 Strumenti e tecniche di contrasto al terrorismo internazionale Il primo modulo del secondo ciclo PERSEO 2 contestualizzerà gli aspetti normativi nazionali e internazionali di contrasto al Terrorismo. Gli strumenti operativi, di polizia e di Intelligence nazionale e internazionali di contrasto al Terrorismo internazionale. Docente profRead More →

EXPO EMERGENZE/2016 Bastia Umbra (PG) 3/5 giugno 2016 Sessione “Il Cerchio Blu” LA GESTIONE DI UN’EMERGENZA DA ATTACCO TERRORISTICO Domenica 5 giugno 2016 – ore 15,00/18,00   Programma Massimo Montebove Esperto in sicurezza, cultore di psicologia e pubblicista moderatore Ore 15,00 Graziano Lori PresidenteAssociazione Cerchio Blu La fenomenologia del terrorismo di matriceRead More →

Grande successo per il seminario Oltre il dovere 2016, che si è tenuto il 22 aprile 2016 a Negrar, Verona, nella splendida cornice delle cantine Valpolicella. Il principale appuntamento annuale di Cerchio Blu si è svolto quest’anno nel segno degli incidenti stradali mortali e i decessi violenti: gestione, assistenza alle vittimeRead More →

    Firenze 8 aprile. Orario 14,30 – 18,30 La gestione dell’emergenza post attacco terroristico Il modulo affronterà il tema della corretta programmazione e della gestione di una emergenza dopo un grave attacco terroristico. Il docente presenterà quattro scenari formativi: L’introduzione all’Evento Maggiore declinato al Terrorismo L’Analisi di un evento terroristico realmente accaduto Read More →

Firenze 24 marzo. Orario: 14,30 – 18.30.  Il modulo affronterà sia la componente biologica, sia quella chimica e radiologica di un possibile attacco terroristico. Declinando l’attacco nel più ampio spettro del possibile utilizzo di armi non convenzionali in un atto di terrorismo. Nello specifico gli argomenti trattati dopo una breveRead More →

Firenze 11 marzo. Sociologia del terrorismo. Nuove forme di terrorismo internazionale. Il modulo affronterà il tema dell’analisi sociologica del terrorismo contemporaneo. Nello specifico dopo una breve introduzione al Fondamentalismo Islamico e alla fenomenologia del terrorismo jihadista, sarà affrontato il tema delicato del terrorismo suicida, gli Shahīd e l’analisi del profilo psicologico e sociologico del martire islamista. Le varie teorieRead More →

Giovanni Spaccavento – Socio di Cerchio Blu. ‘’La notte del 13 gennaio 2012 non ero in servizio di “allarme”, ciononostante dormivo in Base nella camera a me assegnata, quando fui svegliato da un collega il quale mi chiese, con tono perentorio, di prepararmi per andare in volo. Sebbene non fossi “reperibile”Read More →

Secondo ciclo di incontri Corso di Alta Formazione PERSEO “Lo sguardo della Medusa” Risposta attiva agli attacchi terroristici: Active Shooter e Suicide Bomber Firenze aprile, aprile/maggio/giugno 2016.   Secondo Corso di Alta Formazione PERSEO. Struttura e contenuti del corso 21 aprile. Il primo modulo del corso contestualizzerà gli aspetti normativiRead More →

Firenze  26 febbario 2016 Fenomenologia del terrorismo esogeno ed endogeno. Analisi del fenomeno a livello nazionale ed internazionale (modulo 2)   Il secondo modulo tratterà i diversi filoni terroristici, che interessano direttamente o indirettamente il nostro Paese, sia endogeni sia internazionali, con richiamo ad aspetti storici solo ove funzionali alla comprensioneRead More →

  Il lavoro in polizia è stato valutato al quarto posto nella classifica dei lavori più stressanti del 2016. Questo stando alla classifica stilata da CareerCast.com, sito americano di ricerca del lavoro, e ripresa lo scorso 18 gennaio 2016 da Adn Kronos. Secondo la ricerca il livello di stress è determinatoRead More →

I Soci CERCHIOBLU  e i partecipanti ai nostri corsi di formazione possono accedere ad un’area specifica dove scaricare o accedere a materiali utili per approfondire i temi trattati e mettere in pratica suggerimenti o consigli. Si tratta di: materiali illustrati durante convegni, eventi e corsi linee guida articoli di approfondimento podcastRead More →

  Primo Percorso di Alta Formazione PERSEO “La testa della Medusa” Fenomenologia del terrorismo contemporaneo Firenze 12 e 26 febbraio, 11 e 24 marzo, 8 aprile.  Il primo Corso del Percorso di Alta Formazione PERSEO, comprensivo di 5 Moduli, affronterà l’inquadramento generale del fenomeno storico e geografico dei diversi filoniRead More →

Concluso il secondo corso di formazione in Peer Supporter destinato alle Polizie Locale del Trentino Si è concluso con successo il secondo corso di formazione in Peer Supporter destinato alle Polizie Locale della Provincia Autonoma del Trentino, finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento e organizzato da ANVU Trentino. Il corso di PeerRead More →

Trattamenti Sanitari Obbligatori (TSO) ed Accertamenti Sanitari Obbligatori (ASO) sono considerate tra le attività a maggior rischio e a maggiore impatto emotivo sugli operatori di Polizia e del soccorso in genere. Il corso mira a fornire agli operatori di polizia e del soccorso, conoscenze e competenze per affrontare TSO e ASO,Read More →

Vogliamo affrontare un argomento spiacevole balzato in cima alle notizie di cronaca di questi giorni: Il Trattamento Sanitario Obbligatorio, comunemente noto come TSO. Per prima cosa è necessario dare delle definizioni ben precise come “salute” definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale,Read More →

Gli incidenti avvenuti durante l’esecuzione di ordinanze TSO nei primi giorni di agosto hanno catalizzato molta attenzione su questo tipo di servizio, non così conosciuto dal grande pubblico e sul quale molto s’è detto e scritto, recentemente appunto anche a livello giornalistico. Nella loro tragicità questi episodi hanno fornito l’occasioneRead More →

Il disagio organizzativo all’interno dei corpi di polizia, come in tutti i contesti lavorativi, deriva da quell’insieme di fattori dell’organizzazione del lavoro in grado di incidere sul benessere soggettivo dei lavoratori. Per questo è fondamentale fare riferimento a tutte quelle fonti di stress del lavoro, quali indicatori di vita ordinariaRead More →

L’associazione CERCHIOBLU in questi anni ha attivato alcuni progetti e osservatori specifici.  PROGETTO: SOSTEGNO AI FAMILIARI DELLE VITTIME DI EVENTI TRAUMATICI L’intervento di forze dell’ordine e soccorritori direttamente nel teatro di incidenti ed emergenze non può ricondursi solo ad attività operativa e procedure standardizzate. La tragedia travolge molte persone: vittimeRead More →

  Uno degli obiettivi della nostra Associazione è quello di offrire un supporto psicologico specialistico e specifico agli operatori delle Forze dell’Ordine, del Soccorso e di Sicurezza.  I servizi che offriamo sono diversi poiché diverse sono le esigenze di ogni operatore. Il supporto è destinato non solo agli operatori ma ancheRead More →

E’ costituita in seno all’associazione Cerchio Blu nella forma del Dipartimento, la scuola di formazione interna destinata ai propri soci denominata Scuola di Formazione nella Gestione delle Emergenze (SFORGE). L’Associazione Cerchio Blu organizza corsi e seminari destinati ai propri soci attraverso la propria piattaforma progettuale Scuola di Formazione nella Gestione delle EmergenzeRead More →

Si è tenuto a Firenze il 15  settembre 2015 il corso “Fenomenologia del terrorismo suicida“, con l’obiettivo di fornire una lettura del fenomeno del terrorismo suicida. In questi ultimi anni è aumentata notevolmente la percezione di insicurezza e vulnerabilità in tutte le nostre città a causa di attacchi terroristici suicidi.Read More →

 SURVIVAL ATTITUDE IN POST-TERRORISM EVENT In un periodo in cui il tema della sicurezza legata ai fenomeni terroristici è alta in tutto il mondo Cerchio Blu vuole offrire la possibilità di guardare al problema della sicurezza da un diverso punto di vista. Molti di noi vivono probabilmente in città eRead More →

Dal 24 al 26 settembre 2015 si è tenuta a Riccione la  XXXIV edizione del convegno nazionale “ Le Giornate della Polizia Locale”  http://www.legiornatedellapolizialocale.it/ L’Associazione CERCHIOBLU è stata  presente venerdì  25 settembre con una sessione speciale sul tema “L’attività operativa: impatto psicologico e tecniche di gestione dello stress”. Alla sessione hanno partecipato circa 70Read More →

Il lavoro di Polizia, indipendentemente dal corpo di appartenenza, è riconosciuto in letteratura come altamente stressante. In modo ancor più particolare risulta essere quello della Polizia Penitenziaria, che vive a contatto diretto con l’altra faccia del sistema: i carcerati. Spesso gli atteggiamenti aggressivi messi in atto dai detenuti non sonoRead More →

FIRENZE ottobre 2015 – orario 15,00/19,00 Visto il successo della prima edizione, che ha visto i posti disponibili esaurirsi in breve tempo, come preannunciato riproponiamo la seconda edizione del corso. L’obiettivo generale dell’incontro è trasmettere competenze relazionali e comportamentali nella comunicazione della morte improvvisa o delle lesioni gravi derivanti da eventiRead More →

Apprendendo dell’Airbus 320 Germanwings precipitato il 23 marzo in Francia ci viene da dire: “Ancora non ci siamo!“. Purtroppo dobbiamo evidenziare alcuni elementi negativi in riferimento all’assistenza dei familiari delle vittime: non è sufficiente preoccuparsi di fornire un’assistenza psicologica presso gli aeroporti, cosa lodevole ma da considerarsi il minimo sindacale. Queste personeRead More →

“La morte di suo marito è arrivata con la prima colazione. Come una nota a margine, come una banale chiacchierata mentre le rifacevano le medicazioni” Inizia così l’articolo con il quale Marco Imarisio racconta su Corriere.it la vicenda di una coppia torinese partita per una crociera nel mediterraneo e rimasta coinvoltaRead More →

Lo scorso 16 gennaio durante Oltre il Dovere abbiamo consegnato un riconoscimento a Maria Liguori, moglie del maresciallo di Polizia locale Michele Liguori prematuramente scomparso per aver preso troppo a cuore il tema dei traffici di rifiuti tossici, tanto da ammalarsi e morire. Accadeva il 19 gennaio 2014  [leggi anche questo articolo] ed è dovuto passare un anno perchéRead More →

Convegno Oltre il dovere di Firenze 15 gennaio 2015

Si è tenuta venerdì 16 gennaio 2015 la seconda edizione di “Oltre il dovere”, l’evento formativo di Cerchio Blu  durante il quale affrontare tematiche professionali dedicate al lavoro di poliziotti, soccorritori ed altri professionisti dell’emergenza. Il tema di quest’ anno è stato “L’impatto traumatico dell’emergenza“, per approfondire cosa e quanto queste graviRead More →

Oltre il Dovere sintetizza l’approccio del team Cerchio Blu ai temi affrontati. Un concetto complessivo che va ben oltre il “minimo atteso”: è questo il principio che spinge a mettere sempre un pizzico di passione in più nelle attività e i risultati raggiunti, generalmente, ne tengono conto. Per noi diRead More →

Il tema della violenza domestica e familiare è un tema molto delicato, vasto e da affrontare da diverse angolazioni. Innanzi tutto occorre fare chiarezza: la violenza in famiglia può essere agita e subita nella coppia (solitamente chiamata violenza di genere ma occorre specificare che il fenomeno esiste ed è sotto osservazione anche all’internoRead More →

La triste vicenda del comandante della stazione dei Carabinieri di Pescantina, in provincia di Verona, intervenuto per i rilievi dell’incidente mortale della figlia di 26 anni non può lasciare indifferenti, in particolare quanti operano nelle forze dell’ordine e del soccorso. Infatti l’esposizione a fatti tragici “per mestiere” che questi professionistiRead More →

Scarica e leggi l’articolo in .pdf ctipolioce In questi ultimi anni negli Stai Uniti si è sviluppato un modello di intervento conosciuto come Memphis Model: team di poliziotti formati per gestire persone in piena crisi psichica. Le squadre di intervento di gestione della crisi (CIT) rispondono alle chiamate dove si manifestanoRead More →

Scarica e leggi l’articolo in .pdf disastri aerei Quando accade un disastro aereo le procedure di intervento dovrebbero essere previste nei piani d’emergenza che ogni aeroporto ha messo a punto, come previsto dalle procedure internazionali. Una delle lacune che ancora si registrano in casi di incidenti aerei è riconducibile alla possibilità che il disastro avvengaRead More →

  Il peer support inizialmente si sviluppa all’interno delle organizzazioni che si occupano di gestire le emergenze, come Vigili del fuoco, soccorritori sanitari, Polizia. L’impiego dei colleghi pari comporta indubbi vantaggi,  fra cui accettabilità vicinanza in termini di appartenenza all’organizzazione condivisione di esperienze professionali riduzione del rischiodi “patologizzare” la sicuramente critiche .Read More →

La comunicazione del decesso ai familiari delle vittime – Raccomandazioni per gli operatori di polizia e del soccorso di Graziano Lori, Francesca Battagli, Michele Nespoli Comunicare la morte improvvisa ai familiari delle vittime è considerato dagli operatori di polizia e del soccorso uno dei compiti professionali più difficili e aRead More →

Maxi emergenze: l’importanza di formare i “professionisti dell’aiuto” di Graziano Lori Tratto dall’intervento al convegno “Dalle maxi emergenze agli eventi critici di servizio: quale formazione per gli operatori dell’emergenza e del soccorso” organizzato da AIF Toscana e tenutosi il 22 maggio 2012 a Firenze. La legge 225/1992, istitutiva del ServizioRead More →

L’impatto psicologico e sociale della Comunicazione del decesso negli incidenti stradali. In uno studio effettuato dalla FEVR, la Federazione Europea delle Vittime della Strada intitolato Study of the physical, psychological and material secondary damage inflicted on the victims and their families by road crashes e pubblicato nel 1993 era emersoRead More →

Lo stress da Eventi Critici di Servizio Esistono interventi che possono essere considerati veri e propri “eventi traumatici”: in letteratura sono conosciuti come incidenti o eventi critici di servizio. Spesso gli operatori di polizia affrontano durante la loro carriera professionale situazioni particolarmente stressanti, esponendosi a pericoli fisici imprevedibili come adRead More →

L’importanza della testimonianza negli incidenti stradali. La polizia locale tra adeguamento delle competenze e nuovi strumenti di supporto informativo Un brevissima riflessione scritta per mettere l’accento sull’importanza che rivestono le competenze psico sociali e tecnologiche per gli operatori di polizia che si occupano delle acquisire le testimonianze degli incidenti stradali.Read More →

Uno degli obiettivi della nostra Associazione è quello di offrire un supporto psicologico specialistico e specifico agli operatori delle Forze dell’Ordine, del Soccorso e di Sicurezza. I servizi che offriamo sono diversi poiché diverse sono le esigenze di ogni operatore. Il supporto è destinato non solo agli operatori ma ancheRead More →

Un elenco dei principali eventi ai quali Cerchio Blu ha collaborato negli ultimi anni. I principali eventi ai quali Cerchio Blu ha collaborato negli ultimi anni, dove Cerchio Blu ha tentato di proporre una “nuova visione delle cose”: competenze trasversali da affiancare a quelle tecnico-operative degli operatori di polizia eRead More →