Protetto: Materiale Corso Comunicazione del decesso
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Corso di Formazione organizzato dalla Scuola Umbra Amministrazione Pubblica in collaborazione con CERCHIOBLU. Tema del Corso: La comunicazione dell’evento luttuoso ali familiari delle vittime da parte degli operatori di Polizia Locale. Sedi: Perugia presso la sede della Scuola Umbra – 12 e 19 dicembre. Docente: Graziano Lori Terni presso HotelRead More →
Disaster emergency management workshop 17 January 2018 – In August and October 2016, two strong earthquakes struck Central Italy, causing 299 deaths and 388 wounded. Several houses, public buildings and cultural sites in the region of Le Marche were severally damaged by the violent quakes. Subsequently, the Regional Education School ofRead More →
In questa area è possibile consultare le tesi di Laurea o di Master degli studenti che abbiamo seguito. Università di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia Master I livello in: SOCCORSO INTEGRATO MAXI-EMERGENZE, IL MANAGEMENT SANITARIO. TITOLO TESI: Assistenza ai familiari delle vittime di incidenti aerei: mancanze e criticità. Masterizzanda:Read More →
Formazione e selezione dei componenti del SAT Special Assistance Team e del Team di Contatto con le vittime di incidenti aerei e i loro familiari. L’ICAO e l’Unione Europea stabiliscono che ciascuno Stato debba predisporre a livello nazionale un Piano di Emergenza per gli Incidenti Aerei che preveda al suo interno unaRead More →
Art. 2 Statuto Cerchio Blu: L’associazione persegue esclusivamente finalità culturali e di solidarietà sociale, non ha fini di lucro e ha per oggetto lo svolgimento di attività nei settori: Affrontare le criticità relazionali tra gli operatori di polizia, dell’emergenza e del soccorso; Promuovere la diffusione e l’applicazione delle metodologie diRead More →
Accordo quadro tra CERCHIOBLU e Università telematica PEGASO Vai al link per leggere l’accordo: UTP-Associazione Cerchio BluRead More →
L’ Associazione Cerchio Blu ricerca sei (6) Psicologi dell’Emergenza volontari da inserire nel proprio Nucleo di Protezione Civile. Il Nucleo di Protezione Civile CERCHIO BLU è composto da Volontari ed è inserito nel Raggruppamento Comunale di Protezione Civile del Comune di Firenze. La selezione dei candidati sarà perRead More →
ATTIVITA’ ORGANIZZATE NELL’AMBITO DELLA CONVENZIONE CERCHIO BLU E CENTRO INTERUNIVERSITARIO PER GLI STUDI SULL’ETICA – UNIVERSITÀ CÀ FOSCARI Programma FILPRA 2017-18 Serie di incontri Seminariali, che affronteranno il tema: FISIOLOGIA E PATOLOGIE DELLA COERCIZIONE Read More →
CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO In data 15/09/2017 è stato stipulato un accordo tra l’Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Giurisprudenza e l’Associazione Cerchio Blu. Vai ai dettagli dell’accordo. Read More →
L’Associazione CERCHIOBLU si è aggiudicata la gara (portale START – 10/10/2017) avente per oggetto “Servizio di supporto alla stesura di linee guida nella comunicazione in emergenza di rischio idrogeologico e altro“, per attività di supporto alla stesura di linee guida nella comunicazione in emergenza, come previsto dal Progetto PROTERINA 3Read More →
Le ripercussioni emozionali e psicologiche sugli operatori di polizia e dell’emergenza scatenate durante l’attività di rilevamento di sinistri stradali con feriti gravi o con decessi. Se n’è parlato il 26 ottobre 2017 al convegno su stress lavoro-correlato e infortunistica stradale organizzato dal Comune di Collegno (TO) in collaborazione con CerchioRead More →
Sostieni le nostre iniziative CERCHIOBLU è un’associazione di Protezione Civile composto totalmente da volontari, che attiviamo ogni qual volta richiedono il nostro intervento. La nostra attività di ricerca e divulgazione permette di approfondire temi e mettere a disposizione le nostre conoscenze e i risultati. Abbiamo progetti in corso cheRead More →
VIG – QUANDO LA VITTIMA È ARCOBALENO Ricerca nazionale sulla violenza domestica in coppie same sex. Il rapporto ISTAT 2011, La popolazione omosessuale nella società Italiana, riporta che “Circa un milione di persone si è dichiarato omosessuale o bisessuale […]. Altri due milioni circa hanno dichiarato di aver sperimentato nellaRead More →
I rischi e come prevenirli, lo stress dei soccorritori, l’assistenza alle vittime di traumi psicologici, fattori di rischio per la salute dei poliziotti, la comunicazione critica da parte degli operatori in divisa. Questi i temi al centro del convegno “I rischi del servizio di polizia” che si è svolto nellaRead More →
Uso dei social network e nella Polizia Locale: se n’è parlato a Riccione il 22 settembre 2017 durante le Giornate della Polizia Locale, organizzate dal Gruppo Maggioli. Alla sessione a numero chiuso curata da Cerchio Blu hanno partecipato una settantina di persone, principalmente appartenenti alla Polizia Locale ma non solo.Read More →
CONVEGNO IL SUPPORTO PSICOLOGICO NELLE FORZE DI POLIZIA E DEL SOCCORSO EMOTIVITA’, ANSIE E SENTIMENTI DENTRO UNA DIVISA ESPERIENZE A CONFRONTO: GLI OPERATORI PONTE Mercoledì 29 novembre 2017, ore 08,00 Milano Palazzo World Join Center, via Achille Papa, 30 in collaborazione con ULTIMI POSTIRead More →
di Rinaldo Brega* Siamo ormai in guerra. Si tratta di una guerra nuova, a puntate, una guerra asimmetrica contro un nemico che non è schierato al di là del confine. In questa guerra il nemico può essere un passante, un gruppo di giovani, perfino il nostro vicino di casa cheRead More →
di Enrico Maretto* Gli attacchi terroristici dell’estate 2017 a Barcellona, Parigi1 e Parigi2, Turku -solo per citarne alcuni- e le loro implicazioni catalizzano l’attenzione riempiendo non solo le testate dei notiziari, ma anche le teste di cittadini, amministratori, operatori della sicurezza. Già dopo poche ore dagli attentati si accende il dibattito tra esperti sulleRead More →
Nucleo di PROTEZIONE CIVILE CERCHIOBLU L’Associazione Cerchio Blu è iscritta nel Registro volontariato di Protezione Civile della Regione Toscana, con il n.8504, ed è inserita nel Raggruppamento di Protezione Civile del Comune di Firenze. Con i propri esperti volontari del Nucleo di Protezione Civile, Cerchio Blu si mette a disposizione delleRead More →
Il ruolo dei volontari di Protezione Civile tra funzioni vietate ed eccessi Su questo tema si sono svolti nelle Marche due incontri svolti dal nostro formatore Andrea Pierleoni, il 25 luglio a Fossombrone (PU) e il 19 agosto a Monteporzio (PU) MONTEPORZIO (Pesaro e Urbino) – Capita diRead More →
di Graziano Lori In questo breve scritto non saranno trattati gli aspetti inerenti il contrasto al fenomeno del terrorismo salafita in Europa e le attività di intelligence delle quali ho avuto modo di scrivere molto in passato, compreso il rischio che si sta rivelando fondato della nuova jihad dei coltelli. L’intenzioneRead More →
SOCIAL NETWORK E OPERATORI DI POLIZIA: UN ESEMPIO NEGATIVO SULLE CONSEGUENZE DI UNA CONDIVISIONE SUPERFICIALE di Roberto Dosio* Il 21 luglio 2017 l’agenzia ADNKRONOS ha pubblicato la notizia, poi ripresa da tutte le altre testate giornalistiche, in merito al procedimento disciplinare di un Agente della Polizia StradaleRead More →
Cerchio Blu è inserita nel Raggruppamento di Protezione Civile del Comune di Firenze Iscrizione schedario Anagrafe Nazionale delle Ricerche, Art. 64, comma 1, DPR 11 luglio 1980 n. 382 Codice N. 62493EKG Cerchio Blu è iscritta nel Registro volontariato di Protezione Civile della Regione Toscana, con il n.8504 E’Read More →
REPORT Infografiche di ONSFO aggiornate in tempo reale dei casi di suicidio tra gli appartenenti alle Forze dell’Ordine italiane. Disclaimer Non inseriamo dati non confermati; IMPORTANTE: In linea con la ricerca e le pubblicazioni internazionali, inseriamo soltanto i dati degli appartenenti alle Forze di Polizia italiane: Polizia di Stato – CarabinieriRead More →
“L’omicidio-suicidio avvenuto a Porto Santo Stefano, solleva il velo di disinteresse e distacco che troppo spesso nasconde queste tragedie, che accadono con preoccupante regolarità tra le forze dell’ordine.” Con queste parole il Presidente dell’associazione Cerchio Blu Graziano Lori commenta l’episodio avvenuto giovedì mattina 27 luglio 2017 a Porto Santo Stefano doveRead More →
Clicca sui video per guardarli Read More →
In questa pagina puoi visualizzare i video dei convegni Cerchio Blu. Alcuni video sono riservati ai nostri soci sostenitori dotati di password di accesso. Firenze 22 aprile 2013 Convegno Oltre il Dovere 2013 L’impatto traumatico dell’emergenza Firenze gennaio 2015 Convegno Oltre il Dovere 2014: L’impatto traumatico dell’emergenza Negrar (VR) aprileRead More →
Omicidio suicidio in polizia locale: si sarebbe potuto prevenire? di Sergio Bedessi* Quanto accaduto a San Donato Milanese l’ultimo 30 giugno, dove un ufficiale della polizia locale ha prima sparato al vice comandante e poi si è suicidato sparandosi, dovrebbe servire di riflessione, al di là dell’indagare sulleRead More →
L’ETICA 2.0 AI TEMPI DEL “VILLAGGIO GLOBALE” di Roberto Dosio* Chi lavora per il pubblico impiego, e a maggior ragione chi indossa una divisa, deve essere consapevole che sia durante il servizio sia al di fuori di esso, nella vita privata, deve tenere un comportamento consono alRead More →
Help-line, ideata in collaborazione tra l’Associazione Sicurezza CUM GRANO SALIS e CERCHIO BLU – in soccorso dell’emergenza. Il servizio è riservato ai soci delle due Associazioni * “Quando caleranno i riflettori noi saremo lì” Le nostre Associazioni ripongono, da sempre, grande attenzione sull’importanza del benessere psicologico dell’operatore delRead More →
“E’ importante valutare e gestire gli stress tipici degli operatori di polizia. In Italia si contano 300 suicidi nelle forze dell’ordine, adesso bisogna trattare seriamente questo fenomeno” Il presidente di Cerchio Blu Graziano Lori, invita ad analizzare seriamente il fenomeno dei suicidi tra gli agenti di polizia e così commentaRead More →
Procedure di intervento in caso di incidente stradale grave, indagini di polizia, rapporti con l’autorità giudiziaria. Di questo si è parlato il 23 maggio 2017 ad Arezzo durante il convegno della Polizia locale al quale anche Cerchio Blu ha partecipato. Presenti oltre un centinaio di operatori di polizia toscani tra cuiRead More →
Convegno Arezzo 22 febbraio 2017 Sostegno ai familiari delle vittime di incidenti stradali e ai soccorritori La visualizzazione dei successivi video dei singoli interventi dei relatori del convegno è protetta da password ed è riservata ai soli Soci Sostenitori.Read More →
E’ stato stipulato un accordo di collaborazione tra la Sezione UNUCI di Firenze e Cerchio Blu. L’accordo è stato stipulato su richiesta di alcuni Soci iscritti a entrambe le associazioni. Considerata l’alta valenza sociale e la meritoria che Cerchio Blu opera a sostegno delle Forze dell’Ordine, è stato istituito unRead More →
Marche (Italy) November- December 2016 In August and October, two strong earthquakes destroyed the Central Italy’s areas causing 299 victims and 388 wounded. Severe damage occurred in Amatrice, Visso, Ussita and Castelsantangelo sul Nera where houses, public buildings and cultural sites were knocked downRead More →
Borgotaro (PR) 12 maggio 2015 – Giornata Seminariale LA COMUNICAZIONE DEGLI EVENTI LUTTUOSI – Organizzato da ANVU. Guarda il video del convegno Read More →
Malpensa 11 luglio 2015 – Convegno “Sicurezza del volo” organizzato da Volandia – L’assistenza psicologica alle vittime di disastri aerei Read More →
Firenze 16 gennaio 2015 Palazzo Bastogi Auditorium Consiglio Regionale della Toscana Convegno “Oltre il Dovere” organizzato da Consiglio Regionale della Toscana e da Il Cerchio BluRead More →
Venezia Mestre 22 novembre 2014 – Auditorium Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco – “Lo stress ed il rischio suicidio nelle professioni di polizia e del soccorso” organizzato da Diccap e da Il Cerchio Blu Read More →
Firenze 21 maggio 2013 – Caserma Duca D’Aosta – “Memorial Day, per non dimenticare”, organizzato dal SAPRead More →
Firenze 22 aprile 2013 Palazzo Bastogi sala delle feste Convegno “Oltre il Dovere” organizzato da Consiglio Regionale della Toscana e da Il Cerchio Blu Read More →
Firenze 10 ottobre 2012 – Palazzo Vecchio, Salone dè Cinquecento: “Mobbing, Stress, Burnout: il disagio lavorativo dell’operatore di polizia” – SAP Sindacato Autonomo Polizia. Read More →
Firenze 22 maggio 2012 – Centro Formazione INAIL – “Dalle maxi emergenze agli eventi critici di servizio: quale formazione per gli operatori di polizia e del soccorso” – organizzato da AIF Associazione Italiana Formatori. Read More →
Bellinziona (CH) – maggio 2012 Palazzo Comunale Bellinzona Convegno Raduno Debriefer Svizzera “Il CerchioBlu” Organizzato dalla Polizia Cantonale Svizzera Ticinese. Read More →
Trento 17 novembre 2011 – “Lo stress lavoro correlato in polizia locale” – organizzato da Fenalt Trento.Read More →
Sede del Convegno: Villa Cordellina Lombardi Montecchio Maggiore (VI) giugno 2010 “Polizia Locale stress e comunicazione di un evento luttuoso: viverlo e superarlo: Il Cerchio Blu” Organizzazione: Scuola Regionale Veneta per la Sicurezza Urbana e la Polizia Locale. Guarda il VIDEO delRead More →
Pubblichiamo la testimonianza che oggi ci ha inviato un nostro socio: Grazie Macu! Team CerchioBLU, 24 gennaio 2017 ———- Domani sono sull’elicottero pure io, e da questa mattina non riesco a pensare ad altro. Oggi sui monti abruzzesi, tra l’Aquila e monte Felice un elicottero del soccorso è caduto con leRead More →
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Psicoterapia individuale, coppia e familiare. Chi è lo psicoterapeuta? Lo psicoterapeuta è un professionista della salute mentale che dopo aver conseguito la laurea in Psicologia o in Medicina abbia conseguito il diploma di specializzazione in Psicoterapia a seguito di un percorso di formazione della durata di quattro anni. Lo psicoterapeutaRead More →
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Corso di formazione nella gestione delle criticità relazionali da parte della Polizia Locale nelle zone di accoglienza delle persone terremotate e nuovo modello operativo di polizia di prossimità in emergenza. Organizzato dalla Scuola Regionale di Formazione del Personale della Pubblica Amministrazione Regione Marche Formazione a cura di Cerchio Blu Destinatari OperatoriRead More →
Incidenti stradali mortali divenuti vere e proprie scene del crimine, da quando -il 25 marzo 2016- è stato introdotto il reato di omicidio stradale, che ha radicalmente trasformato ogni sinistro. Numerose le implicazioni giuridiche, operative e personali che interessano in primis gli operatori della Polizia Stradale e Municipale, che effettuanoRead More →
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Convenzione Cerchio Blu e Centro Interuniversitario per gli Studi sull’Etica – Università Cà Foscari In data 15 marzo 2017 è stata firmato l’accordo di convenzione tra Cerchio Blu e il Centro Interuniversitario per gli Studi sull’Etica, con sede presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università Cà Foscari. OggettoRead More →
Sanremo, 26 – 27 ottobre. Centro Congressi Palafiori. Il Cerchio Blu è presente con i nostri relatori Gianfranco Manera e Paola Garruto, con un intervento su Sicurezza e benessere dell’operatore di polizia. Stress lavorativo, comunicazione alle vittime di incidenti stradali.Read More →
Abbiamo unito le forze Associazione Cum Grano Salis CGS Firenze, 25 Ottobre 2016 – Sala Cangiano della Questura Dalle ore 17.00 alle ore 19.00 Interverranno: Eliseo Taverna – Segretario Generale Associazione Sicurezza Cum Grano Salis; Graziano Lori, Presidente Associazione Cerchio Blu – Sociologo della Devianza e Criminologo; Ficozzi Riccardo, SegretarioRead More →
Quando termina una situazione spiacevole si pensa che la sofferenza sia finita; paradossalmente accade invece il contrario, ed è da quel momento che le sofferenze hanno davvero inizio. Ma esiste un modo di interrompere questo corto circuito? La fine di una violenza, di qualsiasi forma si tratti, pone chi l’haRead More →
Con la dichiarazione da parte del Presidente del Copasir del 13 agosto 2016 nella quale si affermava che : «Con la liberazione di Sirte dall’Isis, lo scenario è completamente cambiato e cresce oggettivamente il rischio che dei militanti possano fuggire in Europa anche via mare». Questa azione è stata aRead More →
PROMARIS Programma di Ricerca Sicurezza Marittima e Flussi Migratori Programm Maritime Security Research and Immigration Team di progetto Vai alla pagina del progetto Documentazione Read More →
Venerdì 16 settembre, 14,00/18,30 OMICIDIO E LESIONI STRADALI: COMUNICAZIONE E ASSISTENZA AI FAMILIARI, IMPATTO SUGLI OPERATORI, SUPPORTO SICUREZZA E BENESSERE LAVORATIVO | Sessione a cura di Associazione Cerchio Blu Programma Coordina gli interventi SERGIO BEDESSI, Comandante della Polizia Locale di Udine, Socio onorario Cerchio Blu Parte I GRAZIANO LORI, Presidente AssociazioneRead More →
Il video completo del seminario Oltre il Dovere 2016 durante il quale sono stati approfonditi vari aspetti dei decessi violenti, tra i quali gli incidenti stradali mortali. Particolare attenzione è stata riservata alla comunicazione ai familiari, l’assistenza immediata e nei giorni successivi, l’impatto sugli operatori, la gestione degli operatori di mediaRead More →
Il seminario organizzato da IPA che si è tenuto il 18 marzo 2016 a San Bonifacio, dove i comandanti di Polizia Locale Luigi Altamura e Maurizio Marchi hanno illustrato omicidio stradale e novità normative sulla circolazione stradale entrate in vigore nel 2016. Seminario IPA su Omicidio Stradale – San Bonifacio 2016Read More →
Terminati il primo e secondo ciclo di Alta Formazione Perseo c’è già chi si chiede cosa aspettarsi nel terzo, in programma sempre a Firenze a partire da settembre 2016. In questi mesi attraverso la nostra Scuola di Formazione nella Gestione delle Emergenze SFORGE, sono stati trattati argomenti dalle molte sfaccettature: il terrorismo diRead More →
Firenze 7 giugno, orario 14,30 – 18,30 Tecniche operative di risposta agli attacchi terroristici Nel quinto e ultimo modulo del ciclo PERSEO 2 saranno apffrontate con un metodo partecipato e operativo, le prime tecniche di difesa e risposta attiva in caso di coinvolgimento come bersaglio di in un attacco criminale o terroristico.Read More →
Firenze 19 maggio, orario 14,30 – 18,30 L’importanza del In-flight Passenger Profiling come estrema barriera difensiva dal terrorismo a bordo degli aeromobili Nel quarto incontro sarà sviluppato il tema dell’ Inflight Passenger Profiling, il sistema basato sul riconoscimento di modelli di analisi comportamentali dei passeggeri a bordo di un aeromobile che possono costituire unaRead More →
Firenze 5 maggio, orario 14,30 – 18,30 Gli attacchi terroristici: dal terrorismo suicida agli sparatori solitari Nel terzo modulo affronterà il tema del terrorismo suicida, la forma più violenta e impressionante della nostra epoca. Nel medesimo atto si combina la volontà di morire con quella di uccidere. Sarà contestualizzato ilRead More →
Firenze 28 aprile. Orario 14,30 – 18,30 Combat Psychology: la psicologia del combattimento Il secondo modulo affronterà l’importanza della psicologia come arma difensiva, Combat Mindset Switch, l’impiego di tecniche di saturazione cognitiva in combattimento, il controllo delle proprie reazioni fisiologiche, gli stimoli anomali e reazione comportamentale. Docente prof Marco Strano Informazioni e iscrizioni Sede:Read More →
Designed using Hoot Business Premium. Powered by WordPress.