Accordo di convenzione CERCHIOBLU – CGIL Funzione Pubblica per attività di formazione, consulenza scientifica, supporto, destinate agli iscritti.


 

 

Oggetto della Convenzione

Organizzare sul territorio nazionale iniziative comuni (corsi di formazione, convegni, tavole rotonde, seminari) sulle tematiche specifiche dell’attività degli operatori di Polizia Locale, e per tutti gli operatori del soccorso e dell’emergenza, sia in ambito tecnico – giuridico, sia in ambito sociologico e psicologico relazionale.

Stipulare specifici accordi tra le due organizzazioni, sia per la formazione del personale sia per mettere a disposizione tutti i servizi svolti da CERCHIOBLU (eventi di alta formazione nel campo della gestione delle emergenze, della sicurezza, delle scienze giuridiche, criminologiche e vittimologiche, la formazione e la redazione di linee guida operative, e sulla gestione dei fattori di stress nell’ambito degli ambienti di lavoro.

Struttura delle aree d’intervento previste dalla convenzione

Gli interventi proposti da parte di CERCHIOBLU destinati agli iscritti a CGIL FP, sono articolati in quattro aree, a loro volta suddivise in sotto aree che saranno di volta in volta individuate da entrambe le parti. Ogni area può essere attivata in modo autonomo oppure funzionale e interconnesso in modo da raggiungere un maggiore impatto complessivo nei termini di efficacia degli interventi stessi.

  1. AREA FORMAZIONE: Attività formative, supervisione e follow up formativo (Allegato 1).
  2. AREA RICERCA: attività di ricerca scientifica e divulgativa sulle problematiche inerenti l’attività professionale in polizia locale.
  3. AREA SOSTEGNO PSICOLOGICO: Sportello di ascolto e di aiuto: consulenza psicologica, sostegno psicologico individuale o di gruppo per gli iscritti. Psicoterapia individuale, familiare o di coppia, counseling individuale e di gruppo.
  4. AREA POST EVENTO CRITICO: interventi di counseling – debriefing, defusing per gli iscritti,  in special modo operatori di polizia locale, del soccorso e dell’emergenza, successivi ad eventi critici di servizio.
  5. AREA VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO: interventi organizzativi ed individuali finalizzati alla ricerca di fattori di rischio stress lavoro correlati e successive proposte di azioni per il miglioramento del benessere lavorativo.

L’accordo prevede un ciclo di attività formative svolte da CERCHIOBLU e organizzate da CGIL FP, in varie località italiane, destinate agli operatori di Polizia Locale sui maggiori temi d’interesse.

Troverai le date e le sedi nella pagina Eventi.

Per maggiori informazioni: segreteria@cerchioblu.org


Le tappe del Percorso Formativo Nazionale CGIL FP – CERCHIOBLU

  • ROMA – 2/3 dicembre 2017 – Corso Omicidio Stradale e Comunicazione e assistenza familiari vittime di incidenti stradali.
  • BOLOGNA – 6/7 febbraio 2018 – Corso Omicidio Stradale e Comunicazione e assistenza familiari vittime di incidenti stradali.
  • SALERNO – 14 febbraio 2018 – Corso Omicidio Stradale e Comunicazione e assistenza familiari vittime di incidenti stradali.
  • VENEZIA MESTRE – 22/23 febbraio 2018 – Corso Omicidio Stradale e Comunicazione e assistenza familiari vittime di incidenti stradali.
  • FIRENZE – 26/27 febbraio 2018 – Corso di formazione TSO e ASO.
  • TORINO – 23 marzo 2018 – Corso di formazione TSO e ASO.
  • GENOVA – 03/04/2018 – Corso Omicidio Stradale.
  • MILANO – 4/5 aprile 2018 – Corso Omicidio Stradale e Comunicazione e assistenza familiari vittime di incidenti stradali.
  • BARI – 13 aprile 2018 – Corso Omicidio Stradale e Comunicazione e assistenza familiari vittime di incidenti stradali.
  • ROMA – 27/11/2018 – Corso di formazione TSO e ASO  aspetti psicologici e relazionali.
  • GENOVA – 14/15 dicembre 2018 – Corso di formazione Trauma e soccorritori.
  • ROMA – 11/12/2018 – Corso di formazione TSO e ASO Aspetti giuridici e operativi
  • ROMA – 26 e 27 marzo 2019 – Corso Omicidio Stradale e Comunicazione e assistenza familiari vittime di incidenti stradali.
  • Napoli – 7 maggio 2019 – Corso su falso documentale e su alterazioni del cronotachigrafo.